Il Settecento rappresenta un periodo decisivo per la costituzione delle lingue moderne. In questo secolo il discorso sulla lingua, veicolato dalle nuove forme comunicative dei periodici e dalla filosofia illuminista, assume un carattere europeo. Fra i generi giornalistici spicca il giornalismo di tipo spettatoriale, che svolse un ruolo fondamentale nella diffusione di concetti ed espressioni metalinguistici, nonché nella formazione di un modello di lingua media. La presente tesi di dottorato si propone due obiettivi: 1) a livello macrostrutturale, descrivere gli elementi costitutivi del giornalismo spettatoriale rapportandoli a una selezione di giornali italiani che dimostrino la presenza del genere in Italia; 2) a livello microstrutturale, mappare le idee sulla lingua e la convergenza interlinguistica nella loro codificazione formale per ricostruire, attraverso frammenti rappresentativi, il discorso sulla lingua in prospettiva europea. A tale scopo, la ricerca prende in esame un corpus di giornali del genere spettatoriale pubblicati in lingua italiana, tedesca e inglese nel lungo Settecento. Dal punto di vista metodologico, il lavoro sviluppa un proprio modello di applicazione della teoria della tradizione discorsiva.
Il discorso sulla lingua nel giornalismo spettatoriale del Settecento. Topoi metalinguistici come tradizione discorsiva paneuropea
Mantovani, Giulia
2025
Abstract
Il Settecento rappresenta un periodo decisivo per la costituzione delle lingue moderne. In questo secolo il discorso sulla lingua, veicolato dalle nuove forme comunicative dei periodici e dalla filosofia illuminista, assume un carattere europeo. Fra i generi giornalistici spicca il giornalismo di tipo spettatoriale, che svolse un ruolo fondamentale nella diffusione di concetti ed espressioni metalinguistici, nonché nella formazione di un modello di lingua media. La presente tesi di dottorato si propone due obiettivi: 1) a livello macrostrutturale, descrivere gli elementi costitutivi del giornalismo spettatoriale rapportandoli a una selezione di giornali italiani che dimostrino la presenza del genere in Italia; 2) a livello microstrutturale, mappare le idee sulla lingua e la convergenza interlinguistica nella loro codificazione formale per ricostruire, attraverso frammenti rappresentativi, il discorso sulla lingua in prospettiva europea. A tale scopo, la ricerca prende in esame un corpus di giornali del genere spettatoriale pubblicati in lingua italiana, tedesca e inglese nel lungo Settecento. Dal punto di vista metodologico, il lavoro sviluppa un proprio modello di applicazione della teoria della tradizione discorsiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mantovani_TesiAggiornata.pdf
embargo fino al 30/06/2027
Dimensione
18.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215278
URN:NBN:IT:UNITN-215278