IT: Questa tesi indaga il ruolo dinamico del giudice costituzionale nelle fasi di accentramento, diffusione e successivo ri-accentramento del potere, attraverso un'analisi comparata dei sistemi giuridici di Italia, Brasile e Francia. Valorizzando i contributi distintivi della Scuola pisana nel panorama italiano, il lavoro evidenzia l'importanza delle dinamiche di interazione e comunicazione del giudice costituzionale con le principali istituzioni democratiche (giudice ordinario, giudice sovranazionale e legislatore) nella formazione del diritto. Adotta un approccio investigativo focalizzato sull'adattabilità della giustizia costituzionale, incentrato sugli aspetti interdisciplinari e culturali, e affronta la sfida dell'equiparabilità nel dominio del diritto comparato. La tesi mette in luce la transizione verso un paradigma innovativo, in cui il tribunale costituzionale, oltre alla semplice interpretazione legislativa, assume un ruolo comunicativo o "diplomatico", finalizzato a calibrare il livello adeguato di potere da esercitare in ciascun caso. Si concentra sulla possibilità di espandere o limitare la giustizia costituzionale in base alla fiducia o al percepito rischio nella sua interazione con altre entità democratiche, analizzando le strategie comunicative che ne stabiliscono la posizione nel tessuto politico e giuridico. L'importanza dell'interazione interistituzionale viene enfatizzata come elemento aggiuntivo di legittimazione e come fattore determinante per l'efficacia della giustizia costituzionale. EN: This dissertation investigates the dynamic role of the constitutional judge during phases of power centralization, diffusion, and subsequent re-centralization, through a comparative analysis of the legal systems of Italy, Brazil, and France. Drawing on the distinctive contributions of the Pisan School within the Italian context, the work highlights the importance of the dynamics of interaction and communication between the constitutional judge and the primary democratic institutions (ordinary judge, supranational judge, and legislator) in the formation of law. It adopts an investigative approach focused on the adaptability of constitutional justice, centered on interdisciplinary and cultural aspects, and addresses the challenge of comparability in the domain of comparative law. The thesis illuminates the transition towards an innovative paradigm, in which the constitutional court, beyond mere legislative interpretation, assumes a communicative or "diplomatic" role, aimed at calibrating the appropriate level of power to be exercised in each case. It focuses on the possibility of expanding or limiting constitutional justice based on the trust or perceived risk in its interaction with other democratic entities, analyzing the communicative strategies that establish its position within the political and legal fabric. The importance of interinstitutional interaction is emphasized as an additional element of legitimation and as a crucial factor for the effectiveness of constitutional justice.

Il ruolo del giudice costituzionale tra l'accentramento e la diffusione del proprio potere: un confronto tra Italia, Brasile e Francia

ABAS FRAZÃO, HUGO LEONARDO
2024

Abstract

IT: Questa tesi indaga il ruolo dinamico del giudice costituzionale nelle fasi di accentramento, diffusione e successivo ri-accentramento del potere, attraverso un'analisi comparata dei sistemi giuridici di Italia, Brasile e Francia. Valorizzando i contributi distintivi della Scuola pisana nel panorama italiano, il lavoro evidenzia l'importanza delle dinamiche di interazione e comunicazione del giudice costituzionale con le principali istituzioni democratiche (giudice ordinario, giudice sovranazionale e legislatore) nella formazione del diritto. Adotta un approccio investigativo focalizzato sull'adattabilità della giustizia costituzionale, incentrato sugli aspetti interdisciplinari e culturali, e affronta la sfida dell'equiparabilità nel dominio del diritto comparato. La tesi mette in luce la transizione verso un paradigma innovativo, in cui il tribunale costituzionale, oltre alla semplice interpretazione legislativa, assume un ruolo comunicativo o "diplomatico", finalizzato a calibrare il livello adeguato di potere da esercitare in ciascun caso. Si concentra sulla possibilità di espandere o limitare la giustizia costituzionale in base alla fiducia o al percepito rischio nella sua interazione con altre entità democratiche, analizzando le strategie comunicative che ne stabiliscono la posizione nel tessuto politico e giuridico. L'importanza dell'interazione interistituzionale viene enfatizzata come elemento aggiuntivo di legittimazione e come fattore determinante per l'efficacia della giustizia costituzionale. EN: This dissertation investigates the dynamic role of the constitutional judge during phases of power centralization, diffusion, and subsequent re-centralization, through a comparative analysis of the legal systems of Italy, Brazil, and France. Drawing on the distinctive contributions of the Pisan School within the Italian context, the work highlights the importance of the dynamics of interaction and communication between the constitutional judge and the primary democratic institutions (ordinary judge, supranational judge, and legislator) in the formation of law. It adopts an investigative approach focused on the adaptability of constitutional justice, centered on interdisciplinary and cultural aspects, and addresses the challenge of comparability in the domain of comparative law. The thesis illuminates the transition towards an innovative paradigm, in which the constitutional court, beyond mere legislative interpretation, assumes a communicative or "diplomatic" role, aimed at calibrating the appropriate level of power to be exercised in each case. It focuses on the possibility of expanding or limiting constitutional justice based on the trust or perceived risk in its interaction with other democratic entities, analyzing the communicative strategies that establish its position within the political and legal fabric. The importance of interinstitutional interaction is emphasized as an additional element of legitimation and as a crucial factor for the effectiveness of constitutional justice.
17-feb-2024
Italiano
accentramento
centralization
comparative constitutional justice
diffusion
diffusione
dinamiche giurisdizionali
giustizia costituzionale comparata
jurisdictional dynamics
transnationality
transnazionalità
Romboli, Roberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione.pdf

non disponibili

Dimensione 198.39 kB
Formato Adobe PDF
198.39 kB Adobe PDF
Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215321
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215321