L’obiettivo della ricerca consiste nello studiare la presenza di strategie di turismo sostenibile e rigenerativo nelle Città Creative UNESCO - CCU. Si intende contribuire al dibattito accademico comprendendo quali politiche e attività di sostenibilità e rigenerative possono portare a sviluppare un turismo sostenibile, le implicazioni del turismo creativo e il ruolo e le attività delle CCU in questo ambito in seguito alla designazione. Verranno dunque studiati attraverso un’analisi desk i report, i siti, le politiche di sostenibilità territoriali rispetto al turismo creativo, le strategie messe in campo dalle CCU, da Como Città Creativa UNESCO - CCCU e quelle portate avanti dagli stakeholders turistici per definire il nostro campione di studio. Per approfondire la conoscenza di questi aspetti anche dal punto di vista delle CCU verrà somministrato al campione un survey e si terranno delle interviste e dei focus group con i focal point. Le informazioni verranno poi confrontate per produrre delle linee guida per le città creative che vogliono attuare delle strategie di turismo sostenibile e rigenerativo in modo da teorizzare un corretto equilibrio fra le politiche territoriali sostenibili, rigenerative e quelle portate avanti dalla realtà prima ed in seguito al riconoscimento. Il progetto di ricerca vuole quindi analizzare come un riconoscimento a CCU può attraverso il turismo rigenerare il territorio, riportare l’equilibrio e avere un impatto positivo e sostenibile. Attraverso il benchmark delle CCU si potrà produrre uno studio comparato, individuare best practices e comprendere quali strategie applicate in altre realtà potrebbero essere implementate nelle CCU e a CCCU.
Turismo sostenibile e rigenerativo nelle Città Creative UNESCO
DEL GIUDICE, GIULIO
2025
Abstract
L’obiettivo della ricerca consiste nello studiare la presenza di strategie di turismo sostenibile e rigenerativo nelle Città Creative UNESCO - CCU. Si intende contribuire al dibattito accademico comprendendo quali politiche e attività di sostenibilità e rigenerative possono portare a sviluppare un turismo sostenibile, le implicazioni del turismo creativo e il ruolo e le attività delle CCU in questo ambito in seguito alla designazione. Verranno dunque studiati attraverso un’analisi desk i report, i siti, le politiche di sostenibilità territoriali rispetto al turismo creativo, le strategie messe in campo dalle CCU, da Como Città Creativa UNESCO - CCCU e quelle portate avanti dagli stakeholders turistici per definire il nostro campione di studio. Per approfondire la conoscenza di questi aspetti anche dal punto di vista delle CCU verrà somministrato al campione un survey e si terranno delle interviste e dei focus group con i focal point. Le informazioni verranno poi confrontate per produrre delle linee guida per le città creative che vogliono attuare delle strategie di turismo sostenibile e rigenerativo in modo da teorizzare un corretto equilibrio fra le politiche territoriali sostenibili, rigenerative e quelle portate avanti dalla realtà prima ed in seguito al riconoscimento. Il progetto di ricerca vuole quindi analizzare come un riconoscimento a CCU può attraverso il turismo rigenerare il territorio, riportare l’equilibrio e avere un impatto positivo e sostenibile. Attraverso il benchmark delle CCU si potrà produrre uno studio comparato, individuare best practices e comprendere quali strategie applicate in altre realtà potrebbero essere implementate nelle CCU e a CCCU.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turismo sostenibile e rigenerativo nelle Citta? Creative UNESCO.pdf
embargo fino al 16/07/2028
Dimensione
6.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215542
URN:NBN:IT:IULM-215542