The research project "Proximity territories. Participatory processes of regeneration, active citizenship and basic services" has been developed within the framework of the Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). The subject of the study is the area of Fortore, which, as a pilot Internal Area of SNAI, covers an historic Molise area, a border and transit land (crossed by transhumance routes) between the regions of Apulia and Campania, composed of twelve municipalities. As the title itself suggests, the main objective of the project is fully affirmed in the expression “territories of proximity”, as well as in the research and identification of all services that the communities of the area perceive to be fundamental, to facilitate regeneration processes throughout the territory. Consistent with the principles of grounded research, ethnographic investigation and applied anthropology paradigms, the study starts from observation and interaction with local communities, through the different expressions of active citizenship, to identify ethnographic case studies that can guarantee an adequate restitution to all the population of the Fortore area. Therefore, the thesis work was divided into three main parts. The initial analysis, presented in the first chapter, on the European and Italian anthropological debate regarding rural and mountain areas, has allowed the following constructs to be examined: "internal areas", "basic services" and "participation". Subsequently, in the second chapter, emphasis was placed on the ethnographic study of the inner area of the Fortore. In this sense, to the initial examination of the structural interventions related to the Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) and their effective feedback on the territory of interest has been integrated a focus on the importance of the heritage history of the twelve municipalities that make up the area - in depth through the study of the Register of Intangible Heritages of Molise (REIM) - which, in turn, is an expression of collective ambition towards proactive forms of activism and community development. Therefore, bearing in mind that the previous reflections have contributed to enriching and structuring several considerations concerning the very essence of community services and the importance of creating forms of inclusion between different local actors, the study has led, in the third and last chapter, to the identification and deepening of three ethnographic case studies: - Monitoring of the regenerative actions carried out through the Domus Gigantum project in the village of Gambatesa; - Analysis and study of the ongoing territorial regeneration actions carried out by local groups of private citizens in the village of Toro; - Ethnography and participatory research of the network of services in the village of Pietracatella.

Il progetto di ricerca “Territori di prossimità. Processi partecipativi di rigenerazione, cittadinanza attiva e servizi fondamentali” ha visto il suo sviluppo nel quadro della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Oggetto di studio è l’area del Fortore che, in qualità di Area Interna pilota della SNAI, interessa una storica area molisana, una terra di confine e di transito (attraversata tra l’altro da vie di transumanza) tra le regioni Puglia e Campania, composta da dodici municipalità. Come lo stesso titolo suggerisce, l’obiettivo principale del progetto trova piena affermazione nell’espressione territori di prossimità, nonché nella ricerca e identificazione di tutti i servizi che le comunità dell’area percepiscono come essere fondamentali, al fine di facilitare processi di rigenerazione in tutto il territorio. In coerenza con i principi della ricerca grounded, dell’indagine etnografica e con i paradigmi dell’antropologia applicata, lo studio parte dall’osservazione e dall’interazione con le collettività locali, attraverso le diverse espressioni di cittadinanza attiva, al fine di individuare casi studio etnografici che possano garantire un’adeguata restituzione a tutta la popolazione dell’area del Fortore. Pertanto, il lavoro di tesi è stato diviso in tre nuclei fondamentali. L’analisi iniziale, presente nel primo capitolo, in merito al dibattito antropologico europeo e italiano sulle aree rurali e montane ha permesso l’approfondimento dei seguenti costrutti: “aree interne”, “servizi fondamentali” e “partecipazione”. Successivamente, nel secondo capitolo, l’enfasi è stata posta verso lo studio etnografico dell’area interna del Fortore. In tal senso, alla disamina iniziale degli interventi strutturali afferenti alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e il loro riscontro effettivo sul territorio di interesse è stato integrato un focus sull’importanza della storia patrimoniale dei dodici comuni che compongono l’area - approfondita attraverso lo studio del Registro delle Eredità Immateriali del Molise (REIM) - che si configura, a sua volta, come espressione di ambizione collettiva verso forme propositive di attivismo e di sviluppo comunitario. Pertanto, tenendo presente che le precedenti riflessioni hanno contribuito ad arricchire e strutturare una serie di considerazioni riguardanti l’essenza stessa dei servizi comunitari e l’importanza di creare forme di inclusione che facciano rete tra i diversi attori locali lo studio ha portato, nel terzo e ultimo capitolo, all’identificazione e all’approfondimento di tre casi studio etnografici: - Monitoraggio dell’azioni rigenerative esplicate attraverso il progetto Domus Gigantum presso il comune di Gambatesa; - Analisi e studio delle azioni di rigenerazione territoriale in corso nel comune di Toro; - Etnografia e ricerca partecipata della rete dei servizi del comune di Pietracatella.

Territori di prossimità. Processi partecipativi di rigenerazione, cittadinanza attiva e servizi fondamentali

Mercurio, Barbara
2025

Abstract

The research project "Proximity territories. Participatory processes of regeneration, active citizenship and basic services" has been developed within the framework of the Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). The subject of the study is the area of Fortore, which, as a pilot Internal Area of SNAI, covers an historic Molise area, a border and transit land (crossed by transhumance routes) between the regions of Apulia and Campania, composed of twelve municipalities. As the title itself suggests, the main objective of the project is fully affirmed in the expression “territories of proximity”, as well as in the research and identification of all services that the communities of the area perceive to be fundamental, to facilitate regeneration processes throughout the territory. Consistent with the principles of grounded research, ethnographic investigation and applied anthropology paradigms, the study starts from observation and interaction with local communities, through the different expressions of active citizenship, to identify ethnographic case studies that can guarantee an adequate restitution to all the population of the Fortore area. Therefore, the thesis work was divided into three main parts. The initial analysis, presented in the first chapter, on the European and Italian anthropological debate regarding rural and mountain areas, has allowed the following constructs to be examined: "internal areas", "basic services" and "participation". Subsequently, in the second chapter, emphasis was placed on the ethnographic study of the inner area of the Fortore. In this sense, to the initial examination of the structural interventions related to the Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) and their effective feedback on the territory of interest has been integrated a focus on the importance of the heritage history of the twelve municipalities that make up the area - in depth through the study of the Register of Intangible Heritages of Molise (REIM) - which, in turn, is an expression of collective ambition towards proactive forms of activism and community development. Therefore, bearing in mind that the previous reflections have contributed to enriching and structuring several considerations concerning the very essence of community services and the importance of creating forms of inclusion between different local actors, the study has led, in the third and last chapter, to the identification and deepening of three ethnographic case studies: - Monitoring of the regenerative actions carried out through the Domus Gigantum project in the village of Gambatesa; - Analysis and study of the ongoing territorial regeneration actions carried out by local groups of private citizens in the village of Toro; - Ethnography and participatory research of the network of services in the village of Pietracatella.
14-mag-2025
Italiano
Il progetto di ricerca “Territori di prossimità. Processi partecipativi di rigenerazione, cittadinanza attiva e servizi fondamentali” ha visto il suo sviluppo nel quadro della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI). Oggetto di studio è l’area del Fortore che, in qualità di Area Interna pilota della SNAI, interessa una storica area molisana, una terra di confine e di transito (attraversata tra l’altro da vie di transumanza) tra le regioni Puglia e Campania, composta da dodici municipalità. Come lo stesso titolo suggerisce, l’obiettivo principale del progetto trova piena affermazione nell’espressione territori di prossimità, nonché nella ricerca e identificazione di tutti i servizi che le comunità dell’area percepiscono come essere fondamentali, al fine di facilitare processi di rigenerazione in tutto il territorio. In coerenza con i principi della ricerca grounded, dell’indagine etnografica e con i paradigmi dell’antropologia applicata, lo studio parte dall’osservazione e dall’interazione con le collettività locali, attraverso le diverse espressioni di cittadinanza attiva, al fine di individuare casi studio etnografici che possano garantire un’adeguata restituzione a tutta la popolazione dell’area del Fortore. Pertanto, il lavoro di tesi è stato diviso in tre nuclei fondamentali. L’analisi iniziale, presente nel primo capitolo, in merito al dibattito antropologico europeo e italiano sulle aree rurali e montane ha permesso l’approfondimento dei seguenti costrutti: “aree interne”, “servizi fondamentali” e “partecipazione”. Successivamente, nel secondo capitolo, l’enfasi è stata posta verso lo studio etnografico dell’area interna del Fortore. In tal senso, alla disamina iniziale degli interventi strutturali afferenti alla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e il loro riscontro effettivo sul territorio di interesse è stato integrato un focus sull’importanza della storia patrimoniale dei dodici comuni che compongono l’area - approfondita attraverso lo studio del Registro delle Eredità Immateriali del Molise (REIM) - che si configura, a sua volta, come espressione di ambizione collettiva verso forme propositive di attivismo e di sviluppo comunitario. Pertanto, tenendo presente che le precedenti riflessioni hanno contribuito ad arricchire e strutturare una serie di considerazioni riguardanti l’essenza stessa dei servizi comunitari e l’importanza di creare forme di inclusione che facciano rete tra i diversi attori locali lo studio ha portato, nel terzo e ultimo capitolo, all’identificazione e all’approfondimento di tre casi studio etnografici: - Monitoraggio dell’azioni rigenerative esplicate attraverso il progetto Domus Gigantum presso il comune di Gambatesa; - Analisi e studio delle azioni di rigenerazione territoriale in corso nel comune di Toro; - Etnografia e ricerca partecipata della rete dei servizi del comune di Pietracatella.
BINDI, Letizia
DI VIRGILIO, Francesca
Università degli studi del Molise
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_B_Mercurio.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.11 MB
Formato Adobe PDF
15.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215545
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMOL-215545