La tesi analizza la relazione tra acqua e uomini nell’antichità, prendendo in esame due centri urbani dell’Italia settentrionale: Brescia e Verona. La metodologia è stata definita ‘urbanistica dell’acqua’ poiché il fine ultimo della ricerca è stato l’interpretazione delle scelte urbanistiche determinate dalla presenza/assenza dell’acqua. L’acqua è stata analizzata attraverso vari punti di vista: elemento naturale (fiumi), forma di approvvigionamento (acquedotti) e strumento di gestione urbana (cloache), al fine di riconoscere le trasformazioni urbane e suburbane scaturite da questo rapporto. I dati raccolti sono stati catalogati e inseriti all’interno di un WebGIS open access (Google MyMaps) che facilita la consultazione dei risultati emersi. L’analisi è stata collocata in un arco cronologico ampio, prendendo in esame le evoluzioni urbanistiche dei due centri in un’ottica diacronica, ma ponendo un accento più marcato alla fase romana. -- The thesis analyses water and men relationship in ancient times, examining two towns of northern Italy: Brescia and Verona. The methodological approach was defined as 'water urbanism' because the interpretation of planning choices, determined by water presence/absence, was the main purpose of the investigation. I analysed various water aspects: natural element (rivers), form of supply (aqueducts) and urban management tools (sewers), evaluating urban and countryside transformations. I catalogued collected data, also using an open access WebGIS (Google MyMaps) which facilitates the consultation of the results. I placed the analysis inside a broad chronological period, examining the urban developments of the two towns from a diachronic perspective, but placing a more marked emphasis on the Roman phase.

Acqua, uomini e città nella regio X. Un confronto urbanistico degli approvvigionamenti idrici delle città romane nell'Italia settentrionale: i casi di Brixia e Verona.

GANGALE RISOLEO, DAVIDE
2022

Abstract

La tesi analizza la relazione tra acqua e uomini nell’antichità, prendendo in esame due centri urbani dell’Italia settentrionale: Brescia e Verona. La metodologia è stata definita ‘urbanistica dell’acqua’ poiché il fine ultimo della ricerca è stato l’interpretazione delle scelte urbanistiche determinate dalla presenza/assenza dell’acqua. L’acqua è stata analizzata attraverso vari punti di vista: elemento naturale (fiumi), forma di approvvigionamento (acquedotti) e strumento di gestione urbana (cloache), al fine di riconoscere le trasformazioni urbane e suburbane scaturite da questo rapporto. I dati raccolti sono stati catalogati e inseriti all’interno di un WebGIS open access (Google MyMaps) che facilita la consultazione dei risultati emersi. L’analisi è stata collocata in un arco cronologico ampio, prendendo in esame le evoluzioni urbanistiche dei due centri in un’ottica diacronica, ma ponendo un accento più marcato alla fase romana. -- The thesis analyses water and men relationship in ancient times, examining two towns of northern Italy: Brescia and Verona. The methodological approach was defined as 'water urbanism' because the interpretation of planning choices, determined by water presence/absence, was the main purpose of the investigation. I analysed various water aspects: natural element (rivers), form of supply (aqueducts) and urban management tools (sewers), evaluating urban and countryside transformations. I catalogued collected data, also using an open access WebGIS (Google MyMaps) which facilitates the consultation of the results. I placed the analysis inside a broad chronological period, examining the urban developments of the two towns from a diachronic perspective, but placing a more marked emphasis on the Roman phase.
11-feb-2022
Italiano
Acquedotti
Cisalpina
Regio X
Urbanistica antica
Liverani, Paolo
Schafer, Thomas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_Riassunto_in_lingua_inglese.pdf

embargo fino al 24/02/2062

Dimensione 515.46 kB
Formato Adobe PDF
515.46 kB Adobe PDF
02_Relazione_delle_attivit_svolte.pdf

embargo fino al 24/02/2062

Dimensione 204.31 kB
Formato Adobe PDF
204.31 kB Adobe PDF
Tesi_completa.pdf

embargo fino al 24/02/2062

Dimensione 50.71 MB
Formato Adobe PDF
50.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215664
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215664