Lo studio analizza i modi di costruzione e di autorappresentazione dell’io nelle scritture liriche italiane di fine Novecento. Attraverso il confronto fra i sei autori che costituiscono il corpus della ricerca, si tenta di inquadrare una nuova categoria teorica definita “deindividuazione”. A questo insieme vengono ricondotti fenomeni che riguardano tanto la logica che sorregge il discorso lirico e i suoi temi, quanto, di riflesso, aspetti testuali specifici. Sulla base dell’analisi del soggetto dell’enunciazione poetica, nella conclusione del lavoro si propone una ridefinizione dello statuto di genere della lirica italiana contemporanea, per la quale la prima persona, da nucleo fondante del discorso, diventa un elemento da ricostruire e riconquistare. This study analyzes the modes of construction and representation of the ego in Italian lyrical writings of the late '900. By comparing six authors, the study attempts to set a new theoretical framework, defined as "de-individualization". Under this definition the study recognizes both logical phenomena that underpin the lyrical discourse and its themes, as well as specific textual aspects. Through an analysis of the poetic subject, the study proposes to redefine the status of contemporary Italian lyrical poetry as a genre in which the first person is no more the founding core of the writing, but an uncertain element to be rediscovered and reconstructed.
Modi di deindividuazione: il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento. Cucchi, De Angelis, Magrelli, Fiori, Anedda, Benedetti
SOCCI, RICCARDO
2021
Abstract
Lo studio analizza i modi di costruzione e di autorappresentazione dell’io nelle scritture liriche italiane di fine Novecento. Attraverso il confronto fra i sei autori che costituiscono il corpus della ricerca, si tenta di inquadrare una nuova categoria teorica definita “deindividuazione”. A questo insieme vengono ricondotti fenomeni che riguardano tanto la logica che sorregge il discorso lirico e i suoi temi, quanto, di riflesso, aspetti testuali specifici. Sulla base dell’analisi del soggetto dell’enunciazione poetica, nella conclusione del lavoro si propone una ridefinizione dello statuto di genere della lirica italiana contemporanea, per la quale la prima persona, da nucleo fondante del discorso, diventa un elemento da ricostruire e riconquistare. This study analyzes the modes of construction and representation of the ego in Italian lyrical writings of the late '900. By comparing six authors, the study attempts to set a new theoretical framework, defined as "de-individualization". Under this definition the study recognizes both logical phenomena that underpin the lyrical discourse and its themes, as well as specific textual aspects. Through an analysis of the poetic subject, the study proposes to redefine the status of contemporary Italian lyrical poetry as a genre in which the first person is no more the founding core of the writing, but an uncertain element to be rediscovered and reconstructed.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione_fine_corso_SOCCI.pdf
embargo fino al 05/08/2061
Dimensione
146.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.39 kB | Adobe PDF | |
Tesi_completa_SOCCI___Copia.pdf
embargo fino al 05/08/2061
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215685
URN:NBN:IT:UNIPI-215685