La tesi indaga le funzioni del discorso genealogico nella tragedia attica di quinto secolo. Nel primo capitolo si definisce il concetto di “discorso genealogico”, evidenziandone potenzialità ermeneutiche e limiti. Nel secondo capitolo si evidenzia l’impiego del discorso genealogico come strumento privilegiato nel processo di creazione identitaria dei personaggi drammatici. Nel terzo capitolo si esaminano tre drammi euripidei in cui il discorso genealogico orienta le strategie drammaturgiche del poeta, rivelando altresì l’orizzonte ideologico conservatore entro il quale poeta e pubblico si collocano. The subject of this thesis is fifth-century Athenian tragedy and the ways in which it interacts with genealogical discourse. More specifically, this study aims to address the way genealogical discourse was dramaturgically exploited by Aeschylus, Sophocles and Euripides and for which purpose. This, in turn, will allow for a series of considerations on the cultural – and ideological – background within which both genealogy and tragedy operated.
Genealogical polyvalence: functions of genealogical discourse in Attic tragedy
WYBURGH, SONNY
2023
Abstract
La tesi indaga le funzioni del discorso genealogico nella tragedia attica di quinto secolo. Nel primo capitolo si definisce il concetto di “discorso genealogico”, evidenziandone potenzialità ermeneutiche e limiti. Nel secondo capitolo si evidenzia l’impiego del discorso genealogico come strumento privilegiato nel processo di creazione identitaria dei personaggi drammatici. Nel terzo capitolo si esaminano tre drammi euripidei in cui il discorso genealogico orienta le strategie drammaturgiche del poeta, rivelando altresì l’orizzonte ideologico conservatore entro il quale poeta e pubblico si collocano. The subject of this thesis is fifth-century Athenian tragedy and the ways in which it interacts with genealogical discourse. More specifically, this study aims to address the way genealogical discourse was dramaturgically exploited by Aeschylus, Sophocles and Euripides and for which purpose. This, in turn, will allow for a series of considerations on the cultural – and ideological – background within which both genealogy and tragedy operated.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract.pdf
embargo fino al 11/07/2026
Dimensione
341.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.97 kB | Adobe PDF | |
Genealogicalpolyvalence.pdf
embargo fino al 11/07/2026
Dimensione
111.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
111.01 MB | Adobe PDF | |
RelazioneETD.pdf
non disponibili
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215732
URN:NBN:IT:UNIPI-215732