La ricerca tenta di indagare il tema dell’architettura ipogea attraverso una duplice chiave di lettura. Da un lato l’importanza di un’attività interpretativa capace di legare diacronicamente, secondo temi comuni, archetipi ed esperienze recenti: sono questi filoni narrativi che chiamano in causa la relazione con il mondo sotterraneo guardando alla soglia come transizione verticale, individuando nella tana la cellula base per il ricovero dell’uomo, osservando il piano nobile contemporaneo inabissarsi al primo livello interrato, ma anche utilizzando il labirinto per un disorientamento consapevole del fruitore, considerando il tetto l’unica facciata verso il cielo, la luce un elemento spaziale additivo nell’oscurità del sottosuolo. Dall’altro lato l’attività di progetto vuole cristallizzare attraverso sette proposte un processo compositivo capace di dare risposte concrete alla voglia, ma forse dovremmo dire necessità, di una architettura ctonia, di un ritorno alla vita primigenia, di un’alternativa “alla proliferazione di grattacieli e autostrade plurilivello”. The research attempts to investigate the theme of underground architecture through a double interpretation. On the one hand, the importance of an interpretative activity capable of connecting diachronically, according to common themes, archetypes and recent experiences. It is these narrative strands that call into question the relationship with the underground world, looking at the threshold as a vertical transition, identifying in the lair the basic cell for the shelter of man, observing the contemporary noble floor sinking into the ground, but also using the labyrinth for a conscious disorientation of the user, considering the roof the only facade towards the sky, the light an additive spatial element in the darkness of the subsoil. On the other hand, the project activity wants to crystallize through seven proposals a compositional process capable of giving concrete answers to the desire, but perhaps we should say the need for a chthonic architecture, for a return to primeval life, for an alternative "to the proliferation of skyscrapers and multi-level highways ".

Il linguaggio della sparizione: elogio dell'architettura ipogea.

SALVI, ANTONIO
2022

Abstract

La ricerca tenta di indagare il tema dell’architettura ipogea attraverso una duplice chiave di lettura. Da un lato l’importanza di un’attività interpretativa capace di legare diacronicamente, secondo temi comuni, archetipi ed esperienze recenti: sono questi filoni narrativi che chiamano in causa la relazione con il mondo sotterraneo guardando alla soglia come transizione verticale, individuando nella tana la cellula base per il ricovero dell’uomo, osservando il piano nobile contemporaneo inabissarsi al primo livello interrato, ma anche utilizzando il labirinto per un disorientamento consapevole del fruitore, considerando il tetto l’unica facciata verso il cielo, la luce un elemento spaziale additivo nell’oscurità del sottosuolo. Dall’altro lato l’attività di progetto vuole cristallizzare attraverso sette proposte un processo compositivo capace di dare risposte concrete alla voglia, ma forse dovremmo dire necessità, di una architettura ctonia, di un ritorno alla vita primigenia, di un’alternativa “alla proliferazione di grattacieli e autostrade plurilivello”. The research attempts to investigate the theme of underground architecture through a double interpretation. On the one hand, the importance of an interpretative activity capable of connecting diachronically, according to common themes, archetypes and recent experiences. It is these narrative strands that call into question the relationship with the underground world, looking at the threshold as a vertical transition, identifying in the lair the basic cell for the shelter of man, observing the contemporary noble floor sinking into the ground, but also using the labyrinth for a conscious disorientation of the user, considering the roof the only facade towards the sky, the light an additive spatial element in the darkness of the subsoil. On the other hand, the project activity wants to crystallize through seven proposals a compositional process capable of giving concrete answers to the desire, but perhaps we should say the need for a chthonic architecture, for a return to primeval life, for an alternative "to the proliferation of skyscrapers and multi-level highways ".
17-mar-2022
Italiano
architecture
architettura
hypogeum
ipogeo
sotterraneo
teoria
theory
underground
Boschi, Antonello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Antonio_Salvi_Il_linguaggio_della_sparizione.pdf

embargo fino al 23/03/2062

Dimensione 46.12 MB
Formato Adobe PDF
46.12 MB Adobe PDF
Antonio_Salvi_report_finale.pdf

embargo fino al 23/03/2062

Dimensione 224.7 kB
Formato Adobe PDF
224.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215789
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215789