La ricerca ha avuto ad oggetto le mobilitazioni anticorruzione attivate in Italia dal 1992 al 2021: trent’anni di storia, durante i quali il tema corruzione ha assunto crescente rilevanza a livello nazionale e internazionale e, conseguentemente, ha trovato spazio l’azione dal basso di contrapposizione al fenomeno. La tesi affronta alcuni nodi tematici secondo la struttura che segue. Nel primo capitolo trova spazio la rassegna della letteratura esistente sui movimenti sociali, per affrontare la definizione di anticorruzione dal basso. Il secondo capitolo è dedicato alla descrizione del metodo selezionato per collezionare i dati e utilizzare le fonti selezionate. Nel terzo capitolo sarà affrontato il tema della costruzione sociale della corruzione, attraverso l’analisi di alcuni possibili indicatori di presenza nel dibattito pubblico (denunce, rassegna stampa, indice di percezione e presenza di mobilitazioni). Quindi si darà spazio all’analisi quantitativa del dataset Antimob, archivio delle mobilitazioni anticorruzione, costruito con la presente ricerca a partire dalla rassegna stampa esaminata (metodo PEA). All’analisi quantitativa si affianca nel quarto capitolo l’analisi qualitativa di alcuni attori di movimento ritenuti di particolare interesse per l’azione promossa. Da ultimo, nel quinto capitolo si prendono in esame quattro casi studio relativi all’azione dell’associazione Libera, realtà attiva con costanza per gran parte del trentennio d’esame (dal 1994), che consentono di riflettere sull’impatto delle tecnologie sulla partecipazione e sui mutamenti legislativi, esaminando anche le nuove forme di attivazione che generano meccanismi di responsabilità e trasparenza e che permettono un controllo più efficace dei governanti da parte dei cittadini. In conclusione, saranno enucleati alcuni profili di sviluppo dell’azione dal basso nell’arco del trentennio preso in esame, per proiettarsi su possibili scenari e dinamiche future.

Piazze contro la corruzione. Trent’anni di mobilitazioni nel paese di mani pulite: 1992-2021.

RISPOLI, FRANCESCA ROSARIA
2022

Abstract

La ricerca ha avuto ad oggetto le mobilitazioni anticorruzione attivate in Italia dal 1992 al 2021: trent’anni di storia, durante i quali il tema corruzione ha assunto crescente rilevanza a livello nazionale e internazionale e, conseguentemente, ha trovato spazio l’azione dal basso di contrapposizione al fenomeno. La tesi affronta alcuni nodi tematici secondo la struttura che segue. Nel primo capitolo trova spazio la rassegna della letteratura esistente sui movimenti sociali, per affrontare la definizione di anticorruzione dal basso. Il secondo capitolo è dedicato alla descrizione del metodo selezionato per collezionare i dati e utilizzare le fonti selezionate. Nel terzo capitolo sarà affrontato il tema della costruzione sociale della corruzione, attraverso l’analisi di alcuni possibili indicatori di presenza nel dibattito pubblico (denunce, rassegna stampa, indice di percezione e presenza di mobilitazioni). Quindi si darà spazio all’analisi quantitativa del dataset Antimob, archivio delle mobilitazioni anticorruzione, costruito con la presente ricerca a partire dalla rassegna stampa esaminata (metodo PEA). All’analisi quantitativa si affianca nel quarto capitolo l’analisi qualitativa di alcuni attori di movimento ritenuti di particolare interesse per l’azione promossa. Da ultimo, nel quinto capitolo si prendono in esame quattro casi studio relativi all’azione dell’associazione Libera, realtà attiva con costanza per gran parte del trentennio d’esame (dal 1994), che consentono di riflettere sull’impatto delle tecnologie sulla partecipazione e sui mutamenti legislativi, esaminando anche le nuove forme di attivazione che generano meccanismi di responsabilità e trasparenza e che permettono un controllo più efficace dei governanti da parte dei cittadini. In conclusione, saranno enucleati alcuni profili di sviluppo dell’azione dal basso nell’arco del trentennio preso in esame, per proiettarsi su possibili scenari e dinamiche future.
27-lug-2022
Italiano
anticorruption
anticorruzione
corruption
corruzione
movimento sociale
social movements
Vannucci, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_triennale_dottorato_def_rispoli.pdf

non disponibili

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF
tesi_25set2022.pdf

embargo fino al 28/09/2062

Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215796
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215796