Lo studio prevede un’analisi dettagliata del romanzo storico-generazionale, un sottogenere romanzesco che, nel corso dell’ultimo ventennio, è stato particolarmente sfruttato per rappresentare la storia italiana recente. Questa forma romanzesca, poco studiata in ambito critico nazionale e internazionale,   stata analizzata sia nelle sue declinazioni contemporanee sia ricercando antecedenti possibili in ambito italiano e internazionale, in modo tale da storicizzarne i diversi modi in cui essa si manifestata. Dopo aver proposto una breve panoramica sull’evoluzione del concetto di “generazione”, il primo capitolo offre una collocazione del romanzo generazionale all’interno del sistema dei generi, distinguendolo sia dalle cosiddette scritture di categoria, come la narrativa giovanile, sia da generi più  consolidati come il romanzo familiare, quello di formazione e quello storico. Dopo questo primo inquadramento teorico viene proposta un’analisi dell’ Èducation sentimentale in chiave generazionale. Il romanzo flaubertiano viene utilizzato come esemplare testuale da cui   possibile individuare alcune costanti del genere: il tipo, la sua Bildung alla luce della storia, la coralit  generazionale, la tipizzazione di alcuni dei personaggi, il riferimento o l’allusione a un’enciclopedia storicogenerazionale, il conflitto intergenerazionale e lo sguardo retrospettivo. Con la consapevolezza che tutti questi elementi rappresentino delle opzioni sfruttabili piuttosto che dei vincoli, nei capitoli successivi vengono proposte le analisi di alcuni esemplari storico-generazionali. La tesi si sviluppa cos  secondo una sorta di cronologia finzionale e generazionale. Il secondo capitolo si incentra sulla rappresentazione che del Sessantotto viene offerta da Luperini nell’Uso della vita di Romano Luperini; il terzo sugli anni Settanta e in particolare su Piove all’ins  di Luca Rastello (lasciando sullo sfondo altri romanzi generazionali incentrati sul decennio, come Il passato davanti a noi di Arpaia e Non c’è stata nessuna battaglia di Bugaro), mentre il quarto sull’immagine che della generazione degli anni Ottanta emerge da Riportando tutto a casa di Nicola Lagioia, mostrando affinità e divergenze con romanzi come Gli ultimi ragazzi del secolo di Alessandro Bertante o I giorni della rotonda di Silvia Ballestra.

Il romanzo generazionale nella letteratura italiana contemporanea (2001-2020)

GOBBO, FILIPPO
2022

Abstract

Lo studio prevede un’analisi dettagliata del romanzo storico-generazionale, un sottogenere romanzesco che, nel corso dell’ultimo ventennio, è stato particolarmente sfruttato per rappresentare la storia italiana recente. Questa forma romanzesca, poco studiata in ambito critico nazionale e internazionale,   stata analizzata sia nelle sue declinazioni contemporanee sia ricercando antecedenti possibili in ambito italiano e internazionale, in modo tale da storicizzarne i diversi modi in cui essa si manifestata. Dopo aver proposto una breve panoramica sull’evoluzione del concetto di “generazione”, il primo capitolo offre una collocazione del romanzo generazionale all’interno del sistema dei generi, distinguendolo sia dalle cosiddette scritture di categoria, come la narrativa giovanile, sia da generi più  consolidati come il romanzo familiare, quello di formazione e quello storico. Dopo questo primo inquadramento teorico viene proposta un’analisi dell’ Èducation sentimentale in chiave generazionale. Il romanzo flaubertiano viene utilizzato come esemplare testuale da cui   possibile individuare alcune costanti del genere: il tipo, la sua Bildung alla luce della storia, la coralit  generazionale, la tipizzazione di alcuni dei personaggi, il riferimento o l’allusione a un’enciclopedia storicogenerazionale, il conflitto intergenerazionale e lo sguardo retrospettivo. Con la consapevolezza che tutti questi elementi rappresentino delle opzioni sfruttabili piuttosto che dei vincoli, nei capitoli successivi vengono proposte le analisi di alcuni esemplari storico-generazionali. La tesi si sviluppa cos  secondo una sorta di cronologia finzionale e generazionale. Il secondo capitolo si incentra sulla rappresentazione che del Sessantotto viene offerta da Luperini nell’Uso della vita di Romano Luperini; il terzo sugli anni Settanta e in particolare su Piove all’ins  di Luca Rastello (lasciando sullo sfondo altri romanzi generazionali incentrati sul decennio, come Il passato davanti a noi di Arpaia e Non c’è stata nessuna battaglia di Bugaro), mentre il quarto sull’immagine che della generazione degli anni Ottanta emerge da Riportando tutto a casa di Nicola Lagioia, mostrando affinità e divergenze con romanzi come Gli ultimi ragazzi del secolo di Alessandro Bertante o I giorni della rotonda di Silvia Ballestra.
17-feb-2022
Italiano
generational novel
Italian fiction.
letteratura contemporanea
Luca Rastello
romanzo generazionale
Castellana, Riccardo
Rivoletti, Christian
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3.tesi.pdf

embargo fino al 18/02/2062

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF
Relazione_finale_Gobbo.pdf

non disponibili

Dimensione 369.34 kB
Formato Adobe PDF
369.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215809
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215809