La tesi offre un quadro del latinismo lessicale in Dante che evidenzi le peculiarità dell’uso dantesco rispetto alle fonti latine e al volgare del Trecento e colma una lacuna bibliografica nell’ambito degli studi danteschi basandosi su dati ottenuti dalla ricerca sui corpora testuali volgari e latini. Il lavoro si compone di un Glossario con più di 620 latinismi che costituiscono una base nuova per gli studi futuri e un totale di sei capitoli: un primo capitolo introduttivo con disamina degli studi pregressi; un approfondimento metodologico che si confronta con il pensiero linguistico del De vulgari eloquentia e quattro capitoli che articolano le principali tipologie di latinismo in ciascuna opera dantesca, dalle Rime alla Commedia. La base del Glossario è stata costruita a partire dalle voci marcate come prestiti lessicali nell’Enciclopedia dantesca, nel Vocabolario Dantesco e nella bibliografia critica pregressa ed è stata ampliata con una ricerca autonoma sui corpora volgari e latini. Tale metodo ha permesso di precisare la reale consistenza degli elenchi di latinismi tradizionalmente inclusi nei principali studi linguistici. In aggiunta a questo lavoro critico, il Glossario si arricchisce di contenuti lessicografici specificando, per ciascuna voce, la tipologia linguistica, la relazione con le fonti eventualmente attive e l’uso stilistico in relazione all’opera dantesca.

I LATINISMI NELLE OPERE VOLGARI DI DANTE. STUDIO STORICO-LINGUISTICO E GLOSSARIO

PEDONESE, GIULIA
2022

Abstract

La tesi offre un quadro del latinismo lessicale in Dante che evidenzi le peculiarità dell’uso dantesco rispetto alle fonti latine e al volgare del Trecento e colma una lacuna bibliografica nell’ambito degli studi danteschi basandosi su dati ottenuti dalla ricerca sui corpora testuali volgari e latini. Il lavoro si compone di un Glossario con più di 620 latinismi che costituiscono una base nuova per gli studi futuri e un totale di sei capitoli: un primo capitolo introduttivo con disamina degli studi pregressi; un approfondimento metodologico che si confronta con il pensiero linguistico del De vulgari eloquentia e quattro capitoli che articolano le principali tipologie di latinismo in ciascuna opera dantesca, dalle Rime alla Commedia. La base del Glossario è stata costruita a partire dalle voci marcate come prestiti lessicali nell’Enciclopedia dantesca, nel Vocabolario Dantesco e nella bibliografia critica pregressa ed è stata ampliata con una ricerca autonoma sui corpora volgari e latini. Tale metodo ha permesso di precisare la reale consistenza degli elenchi di latinismi tradizionalmente inclusi nei principali studi linguistici. In aggiunta a questo lavoro critico, il Glossario si arricchisce di contenuti lessicografici specificando, per ciascuna voce, la tipologia linguistica, la relazione con le fonti eventualmente attive e l’uso stilistico in relazione all’opera dantesca.
25-mag-2022
Italiano
Dante
Dante studies
history of language
Latin
latinismo
lessicografia
lexicography
linguistic loan
storia della lingua
Pontari, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Report_GP_20220520.pdf

accesso aperto

Dimensione 299.69 kB
Formato Adobe PDF
299.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI_GP_ETD_DEF_20220520.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215814
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215814