La tesi sviluppa una proposta teorica e metodologica originale per l’analisi e la valutazione dell’impatto delle “comunità educanti” nell’ambito dei progetti di contrasto alla povertà educativa. La ricerca è organizzata come uno studio di caso multiplo a disegno misto, avente l’obbiettivo di esplorare sia le dimensioni “infrastrutturali” (es. la rete partenariale), sia “processuali” (la visione progettuale, l’esperienza d’implementazione, etc.), che rappresentano i presupposti essenziali di tali progettualità di sviluppo educativo locale. In tale prospettiva, lo studio di caso combina tecniche quantitative, nello specifico la Social Network Analysis, e qualitative, come analisi documentale, focus group e interviste. L’analisi svolta evidenzia la necessità per gli attori locali di assicurare la piena sinergia tra dimensioni strutturali, processuali ed una chiara “visione trasformativa” del contesto, quale pietra d’angolo dell'efficacia e della sostenibilità delle comunità educanti intese come forme di infrastrutturazione socio-educativa dei territori.
La comunità educante. Percorsi per l’infrastrutturazione sociale ed educativa dei territori. Un multiple case-study.
GALLIGANI, IVAN
2023
Abstract
La tesi sviluppa una proposta teorica e metodologica originale per l’analisi e la valutazione dell’impatto delle “comunità educanti” nell’ambito dei progetti di contrasto alla povertà educativa. La ricerca è organizzata come uno studio di caso multiplo a disegno misto, avente l’obbiettivo di esplorare sia le dimensioni “infrastrutturali” (es. la rete partenariale), sia “processuali” (la visione progettuale, l’esperienza d’implementazione, etc.), che rappresentano i presupposti essenziali di tali progettualità di sviluppo educativo locale. In tale prospettiva, lo studio di caso combina tecniche quantitative, nello specifico la Social Network Analysis, e qualitative, come analisi documentale, focus group e interviste. L’analisi svolta evidenzia la necessità per gli attori locali di assicurare la piena sinergia tra dimensioni strutturali, processuali ed una chiara “visione trasformativa” del contesto, quale pietra d’angolo dell'efficacia e della sostenibilità delle comunità educanti intese come forme di infrastrutturazione socio-educativa dei territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ivan_Galligani_Tesi_PhD_final.pdf
embargo fino al 14/07/2026
Dimensione
7.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.17 MB | Adobe PDF | |
Relazione_finale_dottorato_Ivan_Galligani.pdf
non disponibili
Dimensione
135.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215817
URN:NBN:IT:UNIPI-215817