Questo studio istituisce un confronto tra il romanzo barocco francese e la sua controparte italiana. La prima parte del lavoro si concentra sull'analisi di numerose traduzioni dall'originale francese in italiano, allo scopo di dedurne costanti e fasi evolutive. Ne emerge un quadro coerentemente tendente alla conservazione delle strutture testuali, parallelamente alla presa di coscienza del valore modellizzante della prosa d'Oltralpe. Nella seconda parte del lavoro, dopo una rassegna parallela dell'evoluzione del genere nel corso del Seicento, l'autore si sofferma su alcuni autori particolarmente significativi nel panorama veneto e italiano in genere (Bisaccioni, Brusoni, Lupis, ecc.), ravvisando nelle rispettive produzioni in prosa i punti di contatto con il modello transalpino.
Il romanzo barocco tra Italia e Francia: il caso di Venezia
STOCKBRUGGER, PHILIP
2017
Abstract
Questo studio istituisce un confronto tra il romanzo barocco francese e la sua controparte italiana. La prima parte del lavoro si concentra sull'analisi di numerose traduzioni dall'originale francese in italiano, allo scopo di dedurne costanti e fasi evolutive. Ne emerge un quadro coerentemente tendente alla conservazione delle strutture testuali, parallelamente alla presa di coscienza del valore modellizzante della prosa d'Oltralpe. Nella seconda parte del lavoro, dopo una rassegna parallela dell'evoluzione del genere nel corso del Seicento, l'autore si sofferma su alcuni autori particolarmente significativi nel panorama veneto e italiano in genere (Bisaccioni, Brusoni, Lupis, ecc.), ravvisando nelle rispettive produzioni in prosa i punti di contatto con il modello transalpino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
relazione.pdf
non disponibili
Dimensione
171.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.22 kB | Adobe PDF | |
tesi_da_stampare.pdf
Open Access dal 07/12/2020
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215824
URN:NBN:IT:UNIPI-215824