La presente tesi di Dottorato analizza il contributo del filosofo Paul Ricoeur alla corrente dell'ermeneutica, esaminando come tale disciplina sia divenuta il nucleo centrale del suo metodo. Si approfondisce il modo in cui l'autore impiega l'ermeneutica per affrontare tematiche di primaria importanza del suo pensiero quali la soggettività, la colpa e l'identità umana. Particolare enfasi è posta sul dialogo tra filosofia e fede, mediante l'interpretazione dei testi biblici, e su come questa interazione influenzi la sua etica, ispirata alla logica dell'eccedenza e del dono. This doctoral thesis aims to analyze Paul Ricoeur's contribution to hermeneutics, examining how this discipline became the central core of his philosophical method. It delves into how Ricoeur employs hermeneutics to address crucial themes such as subjectivity, sense of guilt, and human identity. Particular emphasis is placed on the dialogue between philosophy and faith through the interpretation of biblical texts, and how this interaction influences his ethics, inspired by the logic of 'gift'.

Etica ed ermeneutica nel pensiero di Paul Ricoeur: la riflessione filosofica in dialogo con l’interpretazione dei testi biblici

GRANAROLI, BEATRICE
2025

Abstract

La presente tesi di Dottorato analizza il contributo del filosofo Paul Ricoeur alla corrente dell'ermeneutica, esaminando come tale disciplina sia divenuta il nucleo centrale del suo metodo. Si approfondisce il modo in cui l'autore impiega l'ermeneutica per affrontare tematiche di primaria importanza del suo pensiero quali la soggettività, la colpa e l'identità umana. Particolare enfasi è posta sul dialogo tra filosofia e fede, mediante l'interpretazione dei testi biblici, e su come questa interazione influenzi la sua etica, ispirata alla logica dell'eccedenza e del dono. This doctoral thesis aims to analyze Paul Ricoeur's contribution to hermeneutics, examining how this discipline became the central core of his philosophical method. It delves into how Ricoeur employs hermeneutics to address crucial themes such as subjectivity, sense of guilt, and human identity. Particular emphasis is placed on the dialogue between philosophy and faith through the interpretation of biblical texts, and how this interaction influences his ethics, inspired by the logic of 'gift'.
22-gen-2025
Italiano
ermeneutica
ermeneutica biblica
etica
morale
paul
paul ricoeur
pensiero etico
ricoeur
Fabris, Adriano
Neri, Veronica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivita_PhD_Beatrice_Granaroli_PDFA.pdf

non disponibili

Dimensione 202.2 kB
Formato Adobe PDF
202.2 kB Adobe PDF
TESI_Beatrice_Granaroli_definitivo_2_cap_PDFA.pdf

embargo fino al 31/01/2065

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF
TESI_etd_01162025_144554_firmato_pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 125.06 kB
Formato Adobe PDF
125.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215825
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215825