L'elaborato ricostruisce e pone a vaglio critico la traiettoria ideale e politica del cosiddetto "migliorismo". Dove affondano le radici di questo orientamento politico? Quale spirito lo animava? Quali idee concorsero a definirne l’aporetico profilo? Quando non inevase, le risposte a simili domande raramente appaiono esaustive. È così che il migliorismo, significante sopravvissuto al suo significato, non sembra appartenere al registro della storia del pensiero, risultando invece prigioniero di una sorta di glossario "mitologico" della politica italiana. Obiettivo del presente lavoro è tentare di dare nuove e più articolate risposte a queste domande, così da sottrarre il vocabolo al suo uso polemico per consegnarlo, con le sue velleità, le sue intuizioni e sue incoerenze, alla storia delle idee.

Il migliorismo. Una via italiana al socialismo?

LANERI, CALOGERO
2023

Abstract

L'elaborato ricostruisce e pone a vaglio critico la traiettoria ideale e politica del cosiddetto "migliorismo". Dove affondano le radici di questo orientamento politico? Quale spirito lo animava? Quali idee concorsero a definirne l’aporetico profilo? Quando non inevase, le risposte a simili domande raramente appaiono esaustive. È così che il migliorismo, significante sopravvissuto al suo significato, non sembra appartenere al registro della storia del pensiero, risultando invece prigioniero di una sorta di glossario "mitologico" della politica italiana. Obiettivo del presente lavoro è tentare di dare nuove e più articolate risposte a queste domande, così da sottrarre il vocabolo al suo uso polemico per consegnarlo, con le sue velleità, le sue intuizioni e sue incoerenze, alla storia delle idee.
25-apr-2023
Italiano
comunismo
migliorismo
miglioristi
pci
riformismo
Calabrò, Carmelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il_migliorismo._Una_via_italiana_al_socialismo.pdf

embargo fino al 27/04/2063

Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF
Report.pdf

embargo fino al 27/04/2063

Dimensione 94.99 kB
Formato Adobe PDF
94.99 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215838
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215838