Le tecnologie digitali sono diventate sempre più importanti in diversi ambiti, come la comunicazione, il lavoro, lo studio, lo shopping e gli affari, grazie all'accelerazione fornita dalla pandemia di COVID-19. Se la trasformazione digitale nella sanità è stata più lenta che in altri settori fino a Marzo 2020, l'epidemia ha evidenziato quanto la tecnologia sia fondamentale per migliorare la qualità delle cure e il benessere di individui e popolazioni, controllando al contempo i costi. La popolazione, inoltre, sta invecchiando, con conseguente aumento delle condizioni croniche e delle disabilità e incremento dei costi sanitari, portando al rischio concreto di accesso diseguale alle cure. In questo scenario, l'obiettivo dei programmi europei è quello di fornire accesso equo a una sanità innovativa e di alta qualità, accelerando la transizione digitale nel settore sanitario, sfruttando tecnologie dell'informazione e della comunicazione efficienti in termini di costi e incentrate sulle persone, evitando così le disuguaglianze e democratizzando il progresso. Questa tesi presenta il rafforzamento della trasformazione digitale in sanità attraverso tecnologie dell'informazione e della comunicazione accessibili, eque, efficaci e scalabili, per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti gli individui e le popolazioni, diminuendo i costi sanitari. L'idea è quella di sviluppare soluzioni per implementare un approccio proattivo per la gestione dei pazienti, e in particolare dei pazienti fragili, con prevenzione, trattamenti personalizzati e assistenza. Digital technologies have become crucial in several areas, such as communication, work, study, shopping and business, due to the speed-up provided by the COVID-19 pandemic. If digital transformation in healthcare has been slower than in other sectors until March 2020, the outbreak has pointed out the importance of technology in improving the quality of care and well-being of individuals and populations, while controlling costs. Moreover, population is ageing, with consequent increase in chronic conditions and disabilities and rise in healthcare costs, leading to the risk of unequal access to care. In this scenario, the aim of European programmes is to provide fair access to innovative and high-quality healthcare, accelerating the digital transition in healthcare, by exploiting cost-effective and human-centred information and communication technologies, thus avoiding inequalities and democratising progress. This thesis presents the empowerment of digital transformation in healthcare via accessible, equitable, effective and scalable information and communication technologies, to improve health, wellness and quality of life of all individuals and populations, while decreasing healthcare costs. The idea is to develop solutions to implement a proactive approach for the management of patients, and in particular fragile patients, with prevention, personalised treatments and assistance.

Promoting Digital Transformation in Healthcare towards a Proactive Approach based on Patient Prevention, Personalisation and Assistance

PANICACCI, SILVIA
2022

Abstract

Le tecnologie digitali sono diventate sempre più importanti in diversi ambiti, come la comunicazione, il lavoro, lo studio, lo shopping e gli affari, grazie all'accelerazione fornita dalla pandemia di COVID-19. Se la trasformazione digitale nella sanità è stata più lenta che in altri settori fino a Marzo 2020, l'epidemia ha evidenziato quanto la tecnologia sia fondamentale per migliorare la qualità delle cure e il benessere di individui e popolazioni, controllando al contempo i costi. La popolazione, inoltre, sta invecchiando, con conseguente aumento delle condizioni croniche e delle disabilità e incremento dei costi sanitari, portando al rischio concreto di accesso diseguale alle cure. In questo scenario, l'obiettivo dei programmi europei è quello di fornire accesso equo a una sanità innovativa e di alta qualità, accelerando la transizione digitale nel settore sanitario, sfruttando tecnologie dell'informazione e della comunicazione efficienti in termini di costi e incentrate sulle persone, evitando così le disuguaglianze e democratizzando il progresso. Questa tesi presenta il rafforzamento della trasformazione digitale in sanità attraverso tecnologie dell'informazione e della comunicazione accessibili, eque, efficaci e scalabili, per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti gli individui e le popolazioni, diminuendo i costi sanitari. L'idea è quella di sviluppare soluzioni per implementare un approccio proattivo per la gestione dei pazienti, e in particolare dei pazienti fragili, con prevenzione, trattamenti personalizzati e assistenza. Digital technologies have become crucial in several areas, such as communication, work, study, shopping and business, due to the speed-up provided by the COVID-19 pandemic. If digital transformation in healthcare has been slower than in other sectors until March 2020, the outbreak has pointed out the importance of technology in improving the quality of care and well-being of individuals and populations, while controlling costs. Moreover, population is ageing, with consequent increase in chronic conditions and disabilities and rise in healthcare costs, leading to the risk of unequal access to care. In this scenario, the aim of European programmes is to provide fair access to innovative and high-quality healthcare, accelerating the digital transition in healthcare, by exploiting cost-effective and human-centred information and communication technologies, thus avoiding inequalities and democratising progress. This thesis presents the empowerment of digital transformation in healthcare via accessible, equitable, effective and scalable information and communication technologies, to improve health, wellness and quality of life of all individuals and populations, while decreasing healthcare costs. The idea is to develop solutions to implement a proactive approach for the management of patients, and in particular fragile patients, with prevention, personalised treatments and assistance.
26-apr-2022
Italiano
artificial intelligence
assistance
assistive devices
big data
cloud computing
communication technologies
covid-19
digital transformation
early diagnoses
edge computing
healthcare
internet of things
personalisation
personalised treatments
population ageing
prevention
sensors
telemedicine
Fanucci, Luca
Saponara, Sergio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_final.pdf

embargo fino al 03/05/2062

Dimensione 10.47 MB
Formato Adobe PDF
10.47 MB Adobe PDF
Relazione_PhD_Panicacci_signed.pdf

non disponibili

Dimensione 349.7 kB
Formato Adobe PDF
349.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215846
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215846