Il presente lavoro analizza le strutture di una società di frontiera peculiare quale fu la Cilicia dal IV al VII secolo d.C. L’obiettivo di definire i caratteri delle trasformazioni che interessarono la regione è perseguito nell’ottica di una ricostruzione complessiva, che tenga conto delle manifestazioni così come dei processi che le determinarono. Tali processi agirono a più livelli creando un vivace contesto locale. Interazioni culturalmente feconde tra lingue e confessioni diverse, elaborazione di visioni del mondo socialmente determinate, produzione di merci e manufatti dalla circolazione mondiale fecero della Cilicia tardoantica non una periferia subalterna esiliata ai confini della storia, ma una regione capace di costruire, nel panorama del Levante, proprie originali tradizioni intellettuali e materiali.

Le trasformazioni di una regione di frontiera. La Cilicia nella tarda antichità, IV-VII sec. d.C.

PARRAVANO, PARIDE
2024

Abstract

Il presente lavoro analizza le strutture di una società di frontiera peculiare quale fu la Cilicia dal IV al VII secolo d.C. L’obiettivo di definire i caratteri delle trasformazioni che interessarono la regione è perseguito nell’ottica di una ricostruzione complessiva, che tenga conto delle manifestazioni così come dei processi che le determinarono. Tali processi agirono a più livelli creando un vivace contesto locale. Interazioni culturalmente feconde tra lingue e confessioni diverse, elaborazione di visioni del mondo socialmente determinate, produzione di merci e manufatti dalla circolazione mondiale fecero della Cilicia tardoantica non una periferia subalterna esiliata ai confini della storia, ma una regione capace di costruire, nel panorama del Levante, proprie originali tradizioni intellettuali e materiali.
14-dic-2024
Italiano
Cilicia
cultura
economia
regione
società
tarda antichità
Salmeri, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le_trasformazioni_di_una_regione_di_frontiera.pdf

embargo fino al 16/12/2064

Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF
Report_attivit_dottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 116.9 kB
Formato Adobe PDF
116.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215854
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215854