Il progetto di ricerca ha quale finalità la ricostruzione della storia insediativa di Cosa e dell’ager cosanus. L’analisi del vasellame in terra sigillata rinvenuto nel corso delle recenti e delle passate indagini archeologiche pone luce sulle fasi di popolamento e di abbandono dell’abitato durante l’età imperiale. Distinguere le differenti produzioni di questa classe ceramica consente di definire i rapporti commerciali che la colonia intratteneva con le altre città italiche e le diverse regioni del Mediterraneo. Infine, lo studio della funzionalità del vasellame fornisce indicazioni preziose alla comprensione dei costumi conviviali degli abitanti.
Cosa: antiche e recenti scoperte. La terra sigillata come indicatore delle dinamiche storiche e socio-economiche del sito
RODINÒ, MARTINA
2024
Abstract
Il progetto di ricerca ha quale finalità la ricostruzione della storia insediativa di Cosa e dell’ager cosanus. L’analisi del vasellame in terra sigillata rinvenuto nel corso delle recenti e delle passate indagini archeologiche pone luce sulle fasi di popolamento e di abbandono dell’abitato durante l’età imperiale. Distinguere le differenti produzioni di questa classe ceramica consente di definire i rapporti commerciali che la colonia intratteneva con le altre città italiche e le diverse regioni del Mediterraneo. Infine, lo studio della funzionalità del vasellame fornisce indicazioni preziose alla comprensione dei costumi conviviali degli abitanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rodino_PhD_Cosa_Terra_sigillata.pdf
embargo fino al 28/02/2094
Dimensione
19.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.36 MB | Adobe PDF | |
Rodino_Relazione_attivita.pdf
embargo fino al 28/02/2094
Dimensione
564.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.48 kB | Adobe PDF | |
Rodino_REPORT.pdf
embargo fino al 28/02/2094
Dimensione
351.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
351.09 kB | Adobe PDF | |
Rodino_Sintesi_tesi_PHD.pdf
embargo fino al 28/02/2094
Dimensione
127.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
127.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215881
URN:NBN:IT:UNIPI-215881