L’interesse da cui muove questa tesi sta nell’indagare il problema dell’identità con atteggiamento hegeliano: speculativo è quel contenuto che manifesta la propria pienezza in quanto trattiene in sé identità e differenza. In tal senso, esso qualifica tutto ciò che non è esauribile tramite una definizione formale. Nei tre capitoli dell’elaborato mi rivolgo al problema dell’identità delle cose, delle sostanze naturali e dello spirito. Ciò che punto a presentare come inedito è la scelta di costruire un percorso su questi temi che non si situi semplicemente all’interno dell’interpretazione di Hegel, ma muova da autori e dibattiti della contemporaneità per raggiungere la prospettiva hegeliana solo in quanto risolutiva di problemi individuati indipendentemente da essa, delineando una traiettoria che mi contenta così di mostrare il punto di commessura logica fra i tipi di identità indicati.
Identità del contenuto. Studio sul problema dell’identità come concetto speculativo in fenomenologia, esternalismo e idealismo
PISANI, ALESSANDRO
2024
Abstract
L’interesse da cui muove questa tesi sta nell’indagare il problema dell’identità con atteggiamento hegeliano: speculativo è quel contenuto che manifesta la propria pienezza in quanto trattiene in sé identità e differenza. In tal senso, esso qualifica tutto ciò che non è esauribile tramite una definizione formale. Nei tre capitoli dell’elaborato mi rivolgo al problema dell’identità delle cose, delle sostanze naturali e dello spirito. Ciò che punto a presentare come inedito è la scelta di costruire un percorso su questi temi che non si situi semplicemente all’interno dell’interpretazione di Hegel, ma muova da autori e dibattiti della contemporaneità per raggiungere la prospettiva hegeliana solo in quanto risolutiva di problemi individuati indipendentemente da essa, delineando una traiettoria che mi contenta così di mostrare il punto di commessura logica fra i tipi di identità indicati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
relazione.pdf
non disponibili
Dimensione
115.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.76 kB | Adobe PDF | |
sintesi.pdf
non disponibili
Dimensione
112.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.97 kB | Adobe PDF | |
tesi.pdf
embargo fino al 11/12/2027
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215895
URN:NBN:IT:UNIPI-215895