Il lavoro si occupa delle Historiae di Curzio Rufo e del loro rapporto con l’ambiente declamatorio, offrendo un tentativo di contestualizzazione dell’opera, di datazione incerta, alla luce delle affinità tematiche, stilistiche e ideologiche con i discorsi prodotti dalle scuole di declamazione e con gli autori del primo impero. Gli elementi principali della narrazione storiografica curziana sono indagati a partire dall’ambientazione (cap. 2), cui fanno seguito i personaggi (i barbari, cap. 3; Alessandro, cap. 4), mentre le modalità di narrazione del soggetto alessandreo sono trattate nell’introduzione (cap. 1), che offre anche un inquadramento generale dell’opera. This work deals with Curtius Rufus’ Historiae and their relationship with the declamatory environment, offering an attempt to contextualise the work, of uncertain date, in light of the thematic, stylistic and ideological affinities with the speeches produced by the schools of declamation and with the authors of the early Empire. The main elements of Curtius’ historiographical narrative are investigated starting with the landscape (ch. 2), followed by the characters (the barbarians, ch. 3; Alexander, ch. 4), while the narrative modes are dealt with in the introduction (ch. 1), which also offers a general overview of the work.

Curzio Rufo e la retorica delle declamazioni. Per una contestualizzazione storico-letteraria delle Historiae

MURGIA, ELENA
2025

Abstract

Il lavoro si occupa delle Historiae di Curzio Rufo e del loro rapporto con l’ambiente declamatorio, offrendo un tentativo di contestualizzazione dell’opera, di datazione incerta, alla luce delle affinità tematiche, stilistiche e ideologiche con i discorsi prodotti dalle scuole di declamazione e con gli autori del primo impero. Gli elementi principali della narrazione storiografica curziana sono indagati a partire dall’ambientazione (cap. 2), cui fanno seguito i personaggi (i barbari, cap. 3; Alessandro, cap. 4), mentre le modalità di narrazione del soggetto alessandreo sono trattate nell’introduzione (cap. 1), che offre anche un inquadramento generale dell’opera. This work deals with Curtius Rufus’ Historiae and their relationship with the declamatory environment, offering an attempt to contextualise the work, of uncertain date, in light of the thematic, stylistic and ideological affinities with the speeches produced by the schools of declamation and with the authors of the early Empire. The main elements of Curtius’ historiographical narrative are investigated starting with the landscape (ch. 2), followed by the characters (the barbarians, ch. 3; Alexander, ch. 4), while the narrative modes are dealt with in the introduction (ch. 1), which also offers a general overview of the work.
9-apr-2025
Italiano
Alessandro Magno
Alexander the Great
Curtius Rufus
Curzio Rufo
declamation
declamazione
retorica
rhetoric
Vannini, Giulio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
relazione_finale_murgia_fto_A.pdf

non disponibili

Dimensione 364.37 kB
Formato Adobe PDF
364.37 kB Adobe PDF
tesi_Murgia_def_A.pdf

embargo fino al 11/04/2028

Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215921
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215921