ENG: The Doctoral Thesis aims to approach the complex cultural dynamics characterising the southern Po Plain area of northern Italy during the 5th and 4th millennium BCE from the point of view of ceramic technology. Indeed, during this time frame the Po Plain seems to play a significant role in catalysing multiple cultural influences, making it an ideal region for investigating the effects of cultural interactions and exploring how the circulation of information and knowledge transmission are reflected on pottery manufacturing processes. In this research, pottery assemblages have been studied with an integrated multi-disciplinary approach comprising typology, macroscopic fabric analysis, the study of manufacturing traces and the main archaeometric techniques commonly applied to archaeological ceramics with a focus on ceramic petrography, adopting as a theoretical framework the chaîne opératoire approach as a tool for the anthropological interpretation of the ceramic assemblages, enabling to investigate the synchronic and diachronic variability of pottery productions while delving into the technical traditions behind ceramic objects. The first and second chapter serve as a broad introduction to the project. In these chapters, the aims and objectives of the research are stated, while providing an overview of the current scholarly framework regarding pottery making in Northern Italy during the Neolithic and early Copper Age. After a brief introduction of the sites analysed (chapter three), chapter four introduces the theoretical and methodological approaches adopted throughout the project. The fifth chapter introduces the experimental programme carried out during the doctoral programme. The experiments, which were conducted in a controlled laboratory environment, enabled to build an extensive reference collection of experimentally produced ceramic specimens treated with various tools. The production of an experimental reference collection delivered a valuable tool for the identification from a traceological point of view of specific technical operations on experimental materials, allowing for a better interpretation of manufacturing traces on archaeological ceramics. Chapter six serves as a preliminary introduction to the ceramic assemblages of the analysed sites, discussing the chrono-typology of the ceramics retrieved at five sites of the Emilia-Romagna region, namely Igea Marina-Ca’ Giorgetti, Forlì-Via Navicella, Gatteo-Via Erbosa, Cesena-Via Masiera in Romagna, and Ozzano dell’Emilia-Via Tolara di Sotto in the Emilian area. Chapters seven to ten are dedicated to the results of the multi-analytical programme conducted on the ceramic assemblage from each site, with chapter eleven focussing in particular on highly refined ‘figulina’ productions. Lastly, chapter twelve investigates how the results of the technological study of ceramics from the Emilia-Romagna sites analysed can be interpreted in the broader framework of the complex socio-cultural dynamics at play in Neolithic and Copper Age Italy. It examines the dynamics of knowledge transmission and the interaction between different potting traditions by comparing the results obtained from the Emilia-Romagna sites with previous research on coeval sites at a regional and supra-regional scale. Technological choices are also reviewed from a diachronic perspective, placing them in the broader context of societal changes that eventually lead to the Copper Age. Additionally, the chapter explores the modes of production and social implications of pottery making in light of the research findings. IT: La presente Tesi di Dottorato si propone di analizzare le complesse dinamiche culturali che caratterizzano l’area meridionale della Pianura Padana durante il V e IV millennio a.C. attraverso lo studio della tecnologia ceramica. In questa fase, infatti, la Pianura Padana sembra assumere un ruolo chiave nel catalizzare molteplici influenze culturali, rendendola un’area privilegiata per indagare gli effetti delle interazioni culturali e comprendere come la circolazione delle informazioni e la trasmissione delle conoscenze si riflettano nei processi di manifattura ceramica. In questa ricerca, i complessi ceramici sono stati analizzati tramite un approccio multidisciplinare integrato, che comprende lo studio tipologico, l’analisi macroscopica degli impasti e delle tracce di manifattura, in aggiunta alle principali tecniche archeometriche applicate allo studio della ceramica archeologica, con particolare attenzione alla petrografia in sezione sottile. A livello teoretico, il concetto di riferimento è quello della chaîne opératoire, impiegata come strumento che consente un’interpretazione antropologica dei complessi ceramici. Questo approccio permette di analizzare la variabilità sincronica e diacronica delle produzioni ceramiche, consentendo di delineare al contempo le tradizioni tecnologiche sottese alla realizzazione degli oggetti ceramici. I primi due capitoli introducono il progetto di ricerca, delineandone gli obiettivi e fornendo un quadro critico delle attuali conoscenze sulla produzione ceramica nell’Italia settentrionale tra il Neolitico e l’inizio dell’Età del Rame. Dopo una breve introduzione ai siti analizzati (capitolo tre), il capitolo quattro si concentra sugli aspetti teorici e sui metodi adottati nel corso dello studio. Il capitolo cinque illustra il programma sperimentale sviluppato nel corso del progetto di Dottorato. Le sperimentazioni, condotte in ambiente controllato, hanno portato alla realizzazione di un’ampia collezione di confronto di manufatti ceramici sperimentali trattati con diversi strumenti. La creazione di questa collezione sperimentale ha fornito un importante strumento per l’identificazione delle operazioni tecniche dal punto di vista traceologico, consentendo una migliore interpretazione delle tracce di manifattura riscontrate sulle ceramiche archeologiche. Il capitolo sei introduce i complessi ceramici analizzati, fornendo indicazioni relative alla cronotipologia dei reperti provenienti da cinque siti dell’Emilia-Romagna: Igea Marina-Ca’ Giorgetti, Forlì-Via Navicella, Gatteo-Via Erbosa e Cesena-Via Masiera in Romagna; Ozzano dell’Emilia-Via Tolara di Sotto in area emiliana. I capitoli dal sette al dieci sono dedicati ai risultati del programma multi-analitico condotto sui reperti ceramici di ciascun sito, mentre il capitolo undici è focalizzato in particolare sulla ceramica figulina, una produzione di alta qualità attestata con minore frequenza nei siti analizzati. Infine, il capitolo dodici esamina i risultati dello studio tecnologico delle ceramiche provenienti dai siti dell’Emilia-Romagna nel quadro più ampio delle dinamiche socio-culturali del Neolitico e dell’Età del Rame in Italia. Attraverso un confronto con dati provenienti da siti coevi a livello regionale e sovraregionale, il capitolo indaga le modalità di trasmissione delle conoscenze e le dinamiche di interazione tra gruppi con differenti tradizioni ceramiche. Le scelte tecnologiche sono inoltre discusse in prospettiva diacronica, collocandole nel contesto dei mutamenti sociali che conducono alla transizione verso l’Età del Rame. Da ultimo, il capitolo esplora i modi di produzione e le implicazioni a livello sociale della produzione ceramica alla luce dei risultati emersi dalla ricerca.

From Pots to Cultural Dynamics. Investigating Technological Choices in Fifth and Fourth Millennium BCE Pottery Productions of the Southern Po Plain Using a Multidisciplinary Approach

TIEZZI, VALERIA
2025

Abstract

ENG: The Doctoral Thesis aims to approach the complex cultural dynamics characterising the southern Po Plain area of northern Italy during the 5th and 4th millennium BCE from the point of view of ceramic technology. Indeed, during this time frame the Po Plain seems to play a significant role in catalysing multiple cultural influences, making it an ideal region for investigating the effects of cultural interactions and exploring how the circulation of information and knowledge transmission are reflected on pottery manufacturing processes. In this research, pottery assemblages have been studied with an integrated multi-disciplinary approach comprising typology, macroscopic fabric analysis, the study of manufacturing traces and the main archaeometric techniques commonly applied to archaeological ceramics with a focus on ceramic petrography, adopting as a theoretical framework the chaîne opératoire approach as a tool for the anthropological interpretation of the ceramic assemblages, enabling to investigate the synchronic and diachronic variability of pottery productions while delving into the technical traditions behind ceramic objects. The first and second chapter serve as a broad introduction to the project. In these chapters, the aims and objectives of the research are stated, while providing an overview of the current scholarly framework regarding pottery making in Northern Italy during the Neolithic and early Copper Age. After a brief introduction of the sites analysed (chapter three), chapter four introduces the theoretical and methodological approaches adopted throughout the project. The fifth chapter introduces the experimental programme carried out during the doctoral programme. The experiments, which were conducted in a controlled laboratory environment, enabled to build an extensive reference collection of experimentally produced ceramic specimens treated with various tools. The production of an experimental reference collection delivered a valuable tool for the identification from a traceological point of view of specific technical operations on experimental materials, allowing for a better interpretation of manufacturing traces on archaeological ceramics. Chapter six serves as a preliminary introduction to the ceramic assemblages of the analysed sites, discussing the chrono-typology of the ceramics retrieved at five sites of the Emilia-Romagna region, namely Igea Marina-Ca’ Giorgetti, Forlì-Via Navicella, Gatteo-Via Erbosa, Cesena-Via Masiera in Romagna, and Ozzano dell’Emilia-Via Tolara di Sotto in the Emilian area. Chapters seven to ten are dedicated to the results of the multi-analytical programme conducted on the ceramic assemblage from each site, with chapter eleven focussing in particular on highly refined ‘figulina’ productions. Lastly, chapter twelve investigates how the results of the technological study of ceramics from the Emilia-Romagna sites analysed can be interpreted in the broader framework of the complex socio-cultural dynamics at play in Neolithic and Copper Age Italy. It examines the dynamics of knowledge transmission and the interaction between different potting traditions by comparing the results obtained from the Emilia-Romagna sites with previous research on coeval sites at a regional and supra-regional scale. Technological choices are also reviewed from a diachronic perspective, placing them in the broader context of societal changes that eventually lead to the Copper Age. Additionally, the chapter explores the modes of production and social implications of pottery making in light of the research findings. IT: La presente Tesi di Dottorato si propone di analizzare le complesse dinamiche culturali che caratterizzano l’area meridionale della Pianura Padana durante il V e IV millennio a.C. attraverso lo studio della tecnologia ceramica. In questa fase, infatti, la Pianura Padana sembra assumere un ruolo chiave nel catalizzare molteplici influenze culturali, rendendola un’area privilegiata per indagare gli effetti delle interazioni culturali e comprendere come la circolazione delle informazioni e la trasmissione delle conoscenze si riflettano nei processi di manifattura ceramica. In questa ricerca, i complessi ceramici sono stati analizzati tramite un approccio multidisciplinare integrato, che comprende lo studio tipologico, l’analisi macroscopica degli impasti e delle tracce di manifattura, in aggiunta alle principali tecniche archeometriche applicate allo studio della ceramica archeologica, con particolare attenzione alla petrografia in sezione sottile. A livello teoretico, il concetto di riferimento è quello della chaîne opératoire, impiegata come strumento che consente un’interpretazione antropologica dei complessi ceramici. Questo approccio permette di analizzare la variabilità sincronica e diacronica delle produzioni ceramiche, consentendo di delineare al contempo le tradizioni tecnologiche sottese alla realizzazione degli oggetti ceramici. I primi due capitoli introducono il progetto di ricerca, delineandone gli obiettivi e fornendo un quadro critico delle attuali conoscenze sulla produzione ceramica nell’Italia settentrionale tra il Neolitico e l’inizio dell’Età del Rame. Dopo una breve introduzione ai siti analizzati (capitolo tre), il capitolo quattro si concentra sugli aspetti teorici e sui metodi adottati nel corso dello studio. Il capitolo cinque illustra il programma sperimentale sviluppato nel corso del progetto di Dottorato. Le sperimentazioni, condotte in ambiente controllato, hanno portato alla realizzazione di un’ampia collezione di confronto di manufatti ceramici sperimentali trattati con diversi strumenti. La creazione di questa collezione sperimentale ha fornito un importante strumento per l’identificazione delle operazioni tecniche dal punto di vista traceologico, consentendo una migliore interpretazione delle tracce di manifattura riscontrate sulle ceramiche archeologiche. Il capitolo sei introduce i complessi ceramici analizzati, fornendo indicazioni relative alla cronotipologia dei reperti provenienti da cinque siti dell’Emilia-Romagna: Igea Marina-Ca’ Giorgetti, Forlì-Via Navicella, Gatteo-Via Erbosa e Cesena-Via Masiera in Romagna; Ozzano dell’Emilia-Via Tolara di Sotto in area emiliana. I capitoli dal sette al dieci sono dedicati ai risultati del programma multi-analitico condotto sui reperti ceramici di ciascun sito, mentre il capitolo undici è focalizzato in particolare sulla ceramica figulina, una produzione di alta qualità attestata con minore frequenza nei siti analizzati. Infine, il capitolo dodici esamina i risultati dello studio tecnologico delle ceramiche provenienti dai siti dell’Emilia-Romagna nel quadro più ampio delle dinamiche socio-culturali del Neolitico e dell’Età del Rame in Italia. Attraverso un confronto con dati provenienti da siti coevi a livello regionale e sovraregionale, il capitolo indaga le modalità di trasmissione delle conoscenze e le dinamiche di interazione tra gruppi con differenti tradizioni ceramiche. Le scelte tecnologiche sono inoltre discusse in prospettiva diacronica, collocandole nel contesto dei mutamenti sociali che conducono alla transizione verso l’Età del Rame. Da ultimo, il capitolo esplora i modi di produzione e le implicazioni a livello sociale della produzione ceramica alla luce dei risultati emersi dalla ricerca.
25-mar-2025
Italiano
archaeometry
archeometria
ceramica
copper age
età del rame
neolithic
neolitico
pirotecnologia
pottery
pyrotechnology
Volante, Nicoletta
Amicone, Silvia Rita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01TesiPhD.pdf

embargo fino al 03/04/2028

Dimensione 47.51 MB
Formato Adobe PDF
47.51 MB Adobe PDF
02Appendix1.pdf

embargo fino al 03/04/2028

Dimensione 529.79 kB
Formato Adobe PDF
529.79 kB Adobe PDF
03Appendix2.pdf

embargo fino al 03/04/2028

Dimensione 14.64 MB
Formato Adobe PDF
14.64 MB Adobe PDF
Report.pdf

non disponibili

Dimensione 176.94 kB
Formato Adobe PDF
176.94 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215927
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215927