Questa tesi di dottorato è dedicata all'opera di Carlo Michelstaedter e in particolare allo studio della sua influenza nel Novecento italiano. I quattro capitoli monografici che compongono la ricerca intendono valutare la possibilità di un’eredità del goriziano nell'opera di Montale – il suo più importante interprete letterario – e quindi in quelle di Gozzano, Pavese e Menon: questi quattro autori sono considerati interpreti di alcune determinanti linee di pensiero novecentesco, assimilabili alla lezione michelstaedteriana, o addirittura continuatori di un’esperienza intellettuale poderosa ma precocemente interrotta. A livello generale, la ricerca intende far interagire la funzione di Michelstaedter – un complesso di motivi letterari e speculativi, riferibili alla sua opera e alla sua figura autoriale – col Novecento.
Michelstaedter e il Novecento. I casi di Montale, Gozzano, Pavese e Menon
TERZANO, DIEGO
2022
Abstract
Questa tesi di dottorato è dedicata all'opera di Carlo Michelstaedter e in particolare allo studio della sua influenza nel Novecento italiano. I quattro capitoli monografici che compongono la ricerca intendono valutare la possibilità di un’eredità del goriziano nell'opera di Montale – il suo più importante interprete letterario – e quindi in quelle di Gozzano, Pavese e Menon: questi quattro autori sono considerati interpreti di alcune determinanti linee di pensiero novecentesco, assimilabili alla lezione michelstaedteriana, o addirittura continuatori di un’esperienza intellettuale poderosa ma precocemente interrotta. A livello generale, la ricerca intende far interagire la funzione di Michelstaedter – un complesso di motivi letterari e speculativi, riferibili alla sua opera e alla sua figura autoriale – col Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TERZANO_Michelstaedter_e_il_Novecento_def.pdf
embargo fino al 09/06/2062
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | |
TERZANO_Relazione_sulle_attivit_svolte.pdf
embargo fino al 09/06/2062
Dimensione
286.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215948
URN:NBN:IT:UNIPI-215948