La comprensione delle culture politiche transnazionali nell'Ottocento trova beneficio nello studio delle circolazioni e della mobilità politica, capace di intrecciare narrazioni ed esperienze tra migranti politici di diversa origine, in particolare nello spazio euro-americano. In quest'ottica, questa tesi intende contribuire alla ricontestualizzazione del Risorgimento, studiando la mobilità politica tra lo spazio italiano e le città americane di New York e New Orleans, tra le guerre napoleoniche e il 1860. Essa esplora l'integrazione degli esuli politici risorgimentali negli Stati Uniti, tracciando i loro percorsi di vita, le reti sociali e le attività politiche in evoluzione. La prima parte dell'analisi prende in esame gli aspetti concreti della migrazione, le origini, il viaggio e il processo di assimilazione nella vita urbana americana, studiando anche l'impatto emotivo della rottura provocata dall'esilio. La seconda parte approfondisce le pratiche politiche degli esuli, i loro sforzi per creare una comunità nazionale diasporica e il loro impegno politico nel contesto statunitense, dove seppero utilizzare modelli americani di attivismo e di espressione pubblica. Questa ricerca dimostra l'integrazione dei fuorusciti nelle reti di circolazione e attivismo politico dell'epoca, interconnesse e cosmopolite, entro le quali essi contribuirono alle lotte rivoluzionarie e anti-assolutiste e all’elaborazione di possibilità politiche nel mondo atlantico ottocentesco. The understanding of transnational political cultures in the 19th century benefits from studying political circulations and mobility, as it interwove narratives and experiences between political migrants of different origins, particularly in the Euro-American space. With this in mind, this thesis aims to contribute to the recontextualization of the Risorgimento by studying political mobility between the Italian space and the American cities of New York and New Orleans between the Napoleonic Wars and 1860. It explores the integration of Risorgimento political exiles in the United States, tracing their life paths, social networks, and evolving political activities. The first part of the analysis examines the concrete aspects of migration, origins, travel, and the process of assimilation into American urban life while also studying the emotional impact of the rupture caused by exile. The second part delves into the political practices of the exiles, their efforts to create a national diasporic community and their political engagement in the US context, where they were able to adopt American models of activism and public expression. This research demonstrates the integration of the exiles into the interconnected and cosmopolitan networks of political circulation and activism of the time, within which they contributed to revolutionary and anti-absolutist struggles and the elaboration of political possibilities in the 19th-century Atlantic world.

Risorgimento americano. Percorsi e pratiche della mobilità politica tra Italia e Stati Uniti, 1815-1860.

MAGRI, MICHELE
2023

Abstract

La comprensione delle culture politiche transnazionali nell'Ottocento trova beneficio nello studio delle circolazioni e della mobilità politica, capace di intrecciare narrazioni ed esperienze tra migranti politici di diversa origine, in particolare nello spazio euro-americano. In quest'ottica, questa tesi intende contribuire alla ricontestualizzazione del Risorgimento, studiando la mobilità politica tra lo spazio italiano e le città americane di New York e New Orleans, tra le guerre napoleoniche e il 1860. Essa esplora l'integrazione degli esuli politici risorgimentali negli Stati Uniti, tracciando i loro percorsi di vita, le reti sociali e le attività politiche in evoluzione. La prima parte dell'analisi prende in esame gli aspetti concreti della migrazione, le origini, il viaggio e il processo di assimilazione nella vita urbana americana, studiando anche l'impatto emotivo della rottura provocata dall'esilio. La seconda parte approfondisce le pratiche politiche degli esuli, i loro sforzi per creare una comunità nazionale diasporica e il loro impegno politico nel contesto statunitense, dove seppero utilizzare modelli americani di attivismo e di espressione pubblica. Questa ricerca dimostra l'integrazione dei fuorusciti nelle reti di circolazione e attivismo politico dell'epoca, interconnesse e cosmopolite, entro le quali essi contribuirono alle lotte rivoluzionarie e anti-assolutiste e all’elaborazione di possibilità politiche nel mondo atlantico ottocentesco. The understanding of transnational political cultures in the 19th century benefits from studying political circulations and mobility, as it interwove narratives and experiences between political migrants of different origins, particularly in the Euro-American space. With this in mind, this thesis aims to contribute to the recontextualization of the Risorgimento by studying political mobility between the Italian space and the American cities of New York and New Orleans between the Napoleonic Wars and 1860. It explores the integration of Risorgimento political exiles in the United States, tracing their life paths, social networks, and evolving political activities. The first part of the analysis examines the concrete aspects of migration, origins, travel, and the process of assimilation into American urban life while also studying the emotional impact of the rupture caused by exile. The second part delves into the political practices of the exiles, their efforts to create a national diasporic community and their political engagement in the US context, where they were able to adopt American models of activism and public expression. This research demonstrates the integration of the exiles into the interconnected and cosmopolitan networks of political circulation and activism of the time, within which they contributed to revolutionary and anti-absolutist struggles and the elaboration of political possibilities in the 19th-century Atlantic world.
10-nov-2023
Italiano
mobilità politica
political mobility
political practices
pratiche politiche
reti transnazionali
Risorgimento
Stati Uniti d’America
transnational networks
United States of America
Banti, Alberto Mario
Thibaud, Clément
Barreyre, Nicolas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M._Magri_Relazione_finale_attivit_di_dottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF
M._Magri_TESI_definitiva.pdf

embargo fino al 29/11/2026

Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215950
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215950