In questo lavoro cerco di chiarire i termini implicati nel titolo stesso, “i trascendentali”, e in particolare “il bello”, dal punto di vista della loro origine storica. Avendo riscontrato in Aristotele e Platone un’opposizione sulla “causalità”, tento di riformulare il senso di “razionalità”, in particolare in relazione al bello-in-sé del Simposio. Il titolo stesso è nato dalla frequentazione dell’opera di Hans Urs von Balthasar e dalla domanda su perché abbia invertito l’ordine nella lista dei trascendentali tradizionali facendo del bello il primo nella serie. Verifico gli acquisti dell’itinerario storico analizzando la sua Trilogia e in particolare la Theodramatik. Propongo una valutazione della presenza di Platone nell'opera di Balthasar.
Il trascendentale del bello, causa della razionalità. Estetica drammatica in Platone e in Hans Urs von Balthasar
SOLDINI, IDA ELVIRA ANNAMARIA
2022
Abstract
In questo lavoro cerco di chiarire i termini implicati nel titolo stesso, “i trascendentali”, e in particolare “il bello”, dal punto di vista della loro origine storica. Avendo riscontrato in Aristotele e Platone un’opposizione sulla “causalità”, tento di riformulare il senso di “razionalità”, in particolare in relazione al bello-in-sé del Simposio. Il titolo stesso è nato dalla frequentazione dell’opera di Hans Urs von Balthasar e dalla domanda su perché abbia invertito l’ordine nella lista dei trascendentali tradizionali facendo del bello il primo nella serie. Verifico gli acquisti dell’itinerario storico analizzando la sua Trilogia e in particolare la Theodramatik. Propongo una valutazione della presenza di Platone nell'opera di Balthasar.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20221108__Soldini_Ida_Il_trascendentale_del_bello.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2022__Soldini_Ida_XXXV_elenco_attivita.pdf
non disponibili
Dimensione
296.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/215964
URN:NBN:IT:UNIPI-215964