L’elaborato, articolato in quattro capitoli, si propone di indagare l’impatto della digitalizzazione sul mondo del lavoro e sulle esigenze di protezione emergenti dalla realtà sociale, dedicando particolare attenzione al tema delle prospettive di regolazione del fenomeno. Il primo capitolo ha ad oggetto l’inquadramento dei fenomeni caratterizzanti la rivoluzione digitale e il loro impatto su lavoro, mercato e organizzazione di impresa. Il secondo capitolo ricostruisce la parabola evolutiva della fattispecie lavoro subordinato e delle fattispecie contermini, nel tentativo di offrirne una lettura rinnovata alla luce dei profondi mutamenti determinati dal pervasivo utilizzo delle tecnologie digitali in tutti i settori produttivi. Il terzo capitolo, invece, si concentra più da vicino sul fenomeno del lavoro digitale, sulle sue possibili declinazioni e sui possibili profili di tutela. Infine, il quarto ed ultimo capitolo si pone l’obiettivo di indagare le potenzialità ancora inesplorate dell’autonomia collettiva nell’era digitale.

Il lavoro digitale. Problemi qualificatori e tecniche di regolazione

PAREO, CATERINA
2022

Abstract

L’elaborato, articolato in quattro capitoli, si propone di indagare l’impatto della digitalizzazione sul mondo del lavoro e sulle esigenze di protezione emergenti dalla realtà sociale, dedicando particolare attenzione al tema delle prospettive di regolazione del fenomeno. Il primo capitolo ha ad oggetto l’inquadramento dei fenomeni caratterizzanti la rivoluzione digitale e il loro impatto su lavoro, mercato e organizzazione di impresa. Il secondo capitolo ricostruisce la parabola evolutiva della fattispecie lavoro subordinato e delle fattispecie contermini, nel tentativo di offrirne una lettura rinnovata alla luce dei profondi mutamenti determinati dal pervasivo utilizzo delle tecnologie digitali in tutti i settori produttivi. Il terzo capitolo, invece, si concentra più da vicino sul fenomeno del lavoro digitale, sulle sue possibili declinazioni e sui possibili profili di tutela. Infine, il quarto ed ultimo capitolo si pone l’obiettivo di indagare le potenzialità ancora inesplorate dell’autonomia collettiva nell’era digitale.
31-mag-2022
Italiano
etero-organizzazione
lavoro agile
lavoro autonomo
lavoro digitale
lavoro subordinato
piattaforme digitali
Albi, Pasqualino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_dottorato_finale__PAREO.pdf

accesso aperto

Dimensione 334.34 kB
Formato Adobe PDF
334.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi_dottorato___PAREO.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215983
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215983