Il progetto di ricerca Caere-Area urbana si propone di aggiungere ulteriori tasselli al panorama archeologico del centro etrusco e prende le mosse dal lavoro di digitalizzazione dell’ingente mole di documentazione fotografica, topografica e materiale frutto delle estese ricerche svolte sull’area della città antica di Caere a partire dagli anni ’80 da Giuliana Nardi per conto del CNR. Tale lavoro, affidato alla scrivente dal CNR-ISMA in collaborazione con la Queen’s University of Kingston (Canada), ha permesso di creare dataset all’interno del quale sono confluiti i dati relativi alle 612 Unità Topografiche individuate in oltre trent’anni di ricerche. La sistematizzazione dei dati ha aperto nuove prospettive di studio, mirate ad approfondire natura ed entità degli aspetti relativi all’organizzazione dello spazio urbano, che potranno incrementare il quadro complessivo delle informazioni disponibili sulla città di Caere. Il presente studio si propone di attraversare l’ampio panorama archeologico ceretano nel tentativo di leggere, attraverso le tracce della cultura materiale, fattori di arricchimento o di conferma delle dinamiche di formazione, sviluppo e declino di una città etrusca.

L'area urbana di Caere. Profilo archeologico di una citta etrusca

DE ANGELIS, CATERINA
2022

Abstract

Il progetto di ricerca Caere-Area urbana si propone di aggiungere ulteriori tasselli al panorama archeologico del centro etrusco e prende le mosse dal lavoro di digitalizzazione dell’ingente mole di documentazione fotografica, topografica e materiale frutto delle estese ricerche svolte sull’area della città antica di Caere a partire dagli anni ’80 da Giuliana Nardi per conto del CNR. Tale lavoro, affidato alla scrivente dal CNR-ISMA in collaborazione con la Queen’s University of Kingston (Canada), ha permesso di creare dataset all’interno del quale sono confluiti i dati relativi alle 612 Unità Topografiche individuate in oltre trent’anni di ricerche. La sistematizzazione dei dati ha aperto nuove prospettive di studio, mirate ad approfondire natura ed entità degli aspetti relativi all’organizzazione dello spazio urbano, che potranno incrementare il quadro complessivo delle informazioni disponibili sulla città di Caere. Il presente studio si propone di attraversare l’ampio panorama archeologico ceretano nel tentativo di leggere, attraverso le tracce della cultura materiale, fattori di arricchimento o di conferma delle dinamiche di formazione, sviluppo e declino di una città etrusca.
3-mar-2022
Italiano
archeologia urbana
Caere
carta archeologica
cultura materiale
etruscologia
landscape archaeology
Zifferero, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1._Larea_urbana_di_Caere._testo.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.72 MB
Formato Adobe PDF
12.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_finale_C_De_Angelis.pdf

non disponibili

Dimensione 641.08 kB
Formato Adobe PDF
641.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/215998
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-215998