Il progetto sviluppato è finalizzato alla creazione di un modello GIS di fattibilità per il sito di Gortina di Creta. Il lavoro ha previsto l’analisi e la schedatura del patrimonio archeologico del sito attraverso la compilazione di Schede di Monumento destinate a popolare il DataBase Monumenti Antichi. Parallelamente alla compilazione del dato tabellare si sono realizzate e aggiornate le planimetrie dei singoli monumenti nelle loro diverse fasi edilizie, tramite digitalizzazione delle planimetrie storiche e l’utilizzo di innovativi metodi di rilievo archeologico (UAV, TPS, Laser-Scanner). Il posizionamento delle entità vettoriali è stato eseguito mediante l’acquisizione di punti GNSS che hanno permesso di localizzare le evidenze nel sistema di riferimento scelto EPSG 2100. In ambito QGIS sono stati caricati i dati grafici e uniti, tramite Join, alle informazioni tabellari; inoltre, si è tentato di trovare una soluzione per la condivisione e pubblicazione del dato attraverso il web (ArcGIS Online) e tramite App. Per la prima volta, quindi, è stato realizzato un modello GIS capace di raccogliere, gestire, organizzare e analizzare la grande mole di dati acquisiti in più di 130 anni di attività sul campo. È stata creata una nuova base cartografica digitale che descrive, da un lato, il territorio moderno (è presente anche un primo modello digitale del terreno) e, dall’altro, la quasi totalità delle evidenze affioranti nell’area in esame. Fondamentale è stata, infine, la collaborazione con gli Atenei di Padova, Roma e Milano e con la Scuola Archeologica Italiana di Atene grazie alla quale si è potuto accedere ai dati presenti negli archivi fotografici e cartografici.

“Gortyn Information System: un modello GIS per lo studio e la valorizzazione del paesaggio antico di Gortina di Creta”.

BROMBIN, EDOARDO
2023

Abstract

Il progetto sviluppato è finalizzato alla creazione di un modello GIS di fattibilità per il sito di Gortina di Creta. Il lavoro ha previsto l’analisi e la schedatura del patrimonio archeologico del sito attraverso la compilazione di Schede di Monumento destinate a popolare il DataBase Monumenti Antichi. Parallelamente alla compilazione del dato tabellare si sono realizzate e aggiornate le planimetrie dei singoli monumenti nelle loro diverse fasi edilizie, tramite digitalizzazione delle planimetrie storiche e l’utilizzo di innovativi metodi di rilievo archeologico (UAV, TPS, Laser-Scanner). Il posizionamento delle entità vettoriali è stato eseguito mediante l’acquisizione di punti GNSS che hanno permesso di localizzare le evidenze nel sistema di riferimento scelto EPSG 2100. In ambito QGIS sono stati caricati i dati grafici e uniti, tramite Join, alle informazioni tabellari; inoltre, si è tentato di trovare una soluzione per la condivisione e pubblicazione del dato attraverso il web (ArcGIS Online) e tramite App. Per la prima volta, quindi, è stato realizzato un modello GIS capace di raccogliere, gestire, organizzare e analizzare la grande mole di dati acquisiti in più di 130 anni di attività sul campo. È stata creata una nuova base cartografica digitale che descrive, da un lato, il territorio moderno (è presente anche un primo modello digitale del terreno) e, dall’altro, la quasi totalità delle evidenze affioranti nell’area in esame. Fondamentale è stata, infine, la collaborazione con gli Atenei di Padova, Roma e Milano e con la Scuola Archeologica Italiana di Atene grazie alla quale si è potuto accedere ai dati presenti negli archivi fotografici e cartografici.
6-giu-2023
Italiano
archeologia classica
GIS
Gortina
topografia
valorizzazione
Zanini, Enrico
Bonetto, Jacopo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Appendice_Grafica.pdf

embargo fino al 13/06/2026

Dimensione 200.33 MB
Formato Adobe PDF
200.33 MB Adobe PDF
Report_Dottorato_Brombin.pdf

non disponibili

Dimensione 460.85 kB
Formato Adobe PDF
460.85 kB Adobe PDF
SINTESI_TESI.pdf

embargo fino al 13/06/2026

Dimensione 68.23 kB
Formato Adobe PDF
68.23 kB Adobe PDF
Tesi_Dottorato_Brombin.pdf

embargo fino al 13/06/2026

Dimensione 1.09 GB
Formato Adobe PDF
1.09 GB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216001
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216001