L’oggetto della mia ricerca sono i saggi personali, cioè quei discorsi che mescolano argomentazione, racconto e autorappresentazione del sé. Sono scritture ragionative sulle quali si innestano aneddoti e riflessioni private dell’autore e dove ciò che più conta è il gesto con cui l’io prende la parola. Per saggi personali intendo testi argomentativi in cui l’autore-locutore ragiona su di sé, sul mondo e sul rapporto sé-mondo attraverso le vicende di un autore-personaggio che riflette, ricorda e commenta le sue esperienze e letture e instaura con il lettore un patto di credibilità fondato sulla parzialità del suo punto di vista di individuo che ha fatto esperienze e ricerche. Analizzate le forme dell’argomentazione attraverso la Retorica di Aristotele e posto l’archetipo nel saggismo idiosincratico e soggettivo di Montaigne, si ritrovano i germi di una certa tendenza all’esibizione del sé e alla narrativizzazione del saggio nei testi di cinque intellettuali secondo-novecenteschi: Ortese, Levi, Pasolini, Sciascia, Ginzburg. La seconda parte della tesi è occupata dalla definizione della forma del saggio personale contemporaneo. Attraverso l’analisi di autori significativi (Trevi, Pascale, Moresco, Pecoraro, Pincio, Magrelli e altri), si prende in esame: la persona che parla, l’autorappresentazione e la postura del saggista; i modi del discorso saggistico (il dialogismo, le strategie del commento testuale, la gestione delle coordinate di spazio e tempo).

Prove del sé. Forme del saggio personale contemporaneo

GHERSI, GIORGIA
2023

Abstract

L’oggetto della mia ricerca sono i saggi personali, cioè quei discorsi che mescolano argomentazione, racconto e autorappresentazione del sé. Sono scritture ragionative sulle quali si innestano aneddoti e riflessioni private dell’autore e dove ciò che più conta è il gesto con cui l’io prende la parola. Per saggi personali intendo testi argomentativi in cui l’autore-locutore ragiona su di sé, sul mondo e sul rapporto sé-mondo attraverso le vicende di un autore-personaggio che riflette, ricorda e commenta le sue esperienze e letture e instaura con il lettore un patto di credibilità fondato sulla parzialità del suo punto di vista di individuo che ha fatto esperienze e ricerche. Analizzate le forme dell’argomentazione attraverso la Retorica di Aristotele e posto l’archetipo nel saggismo idiosincratico e soggettivo di Montaigne, si ritrovano i germi di una certa tendenza all’esibizione del sé e alla narrativizzazione del saggio nei testi di cinque intellettuali secondo-novecenteschi: Ortese, Levi, Pasolini, Sciascia, Ginzburg. La seconda parte della tesi è occupata dalla definizione della forma del saggio personale contemporaneo. Attraverso l’analisi di autori significativi (Trevi, Pascale, Moresco, Pecoraro, Pincio, Magrelli e altri), si prende in esame: la persona che parla, l’autorappresentazione e la postura del saggista; i modi del discorso saggistico (il dialogismo, le strategie del commento testuale, la gestione delle coordinate di spazio e tempo).
4-mag-2023
Italiano
argomentazione
non-fiction
personal essay
saggio
Donnarumma, Raffaele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghersi_relazione_attivita_dottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 274.18 kB
Formato Adobe PDF
274.18 kB Adobe PDF
GHERSI_TESI_DOTTORATO_DEFINITIVA_PROVE_DEL_SE.pdf

embargo fino al 08/05/2063

Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216011
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216011