La presente ricerca si inserisce all’interno degli studi sulla ricezione di Aristotele nel I secolo a.C. e concerne nello specifico l’attività dei primi commentatori peripatetici e l’influenza dello stoicismo sia sulle loro posizioni filosofiche sia sulle loro esegesi degli scritti esoterici. L’obiettivo sarà dimostrare che gli aristotelici del I a.C. hanno formulato le proprie dottrine filosofiche ed esegesi originali degli scritti del corpus Aristotelicum in dialogo con lo stoicismo. Infatti, dalle testimonianze dei commentatori neoplatonici emerge che alcune questioni filosofiche fondamentali nella tradizione sono state trattate già dai primi commentatori di Aristotele, i quali si sono preoccupati di fornire una soluzione aristotelica ai problemi teorici posti dagli Stoici attraverso il commento degli scritti esoterici. Dunque, lo scopo finale sarà individuare sulla base delle fonti testuali le caratteristiche del dibattito tra Stoici e Aristotelici nel I secolo a.C. e come questo abbia influito sulla formazione di questioni che saranno fondamentali nella tradizione successiva.

Il Dibattito tra Peripatetici e Stoici nel I secolo a.C. Formazione di tematiche filosofiche nell’Aristotelismo postellenistico

NASTASI, GIUSEPPE
2024

Abstract

La presente ricerca si inserisce all’interno degli studi sulla ricezione di Aristotele nel I secolo a.C. e concerne nello specifico l’attività dei primi commentatori peripatetici e l’influenza dello stoicismo sia sulle loro posizioni filosofiche sia sulle loro esegesi degli scritti esoterici. L’obiettivo sarà dimostrare che gli aristotelici del I a.C. hanno formulato le proprie dottrine filosofiche ed esegesi originali degli scritti del corpus Aristotelicum in dialogo con lo stoicismo. Infatti, dalle testimonianze dei commentatori neoplatonici emerge che alcune questioni filosofiche fondamentali nella tradizione sono state trattate già dai primi commentatori di Aristotele, i quali si sono preoccupati di fornire una soluzione aristotelica ai problemi teorici posti dagli Stoici attraverso il commento degli scritti esoterici. Dunque, lo scopo finale sarà individuare sulla base delle fonti testuali le caratteristiche del dibattito tra Stoici e Aristotelici nel I secolo a.C. e come questo abbia influito sulla formazione di questioni che saranno fondamentali nella tradizione successiva.
28-apr-2024
Italiano
Aristotele
Boeto di Sidone
Categorie
Fisica
Logica
Ontologia
Peripatetici
Senarco di Seleucia
Stoici
Centrone, Bruno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivita_svolte.pdf

non disponibili

Dimensione 83.65 kB
Formato Adobe PDF
83.65 kB Adobe PDF
Sintesi_tesi_di_dottorato.pdf

embargo fino al 30/04/2064

Dimensione 42.82 kB
Formato Adobe PDF
42.82 kB Adobe PDF
Tesi_PhD_versione_10.04.24.pdf

non disponibili

Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216026
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216026