La tesi ricostruisce la politica militare condotta dalla Regia Aeronautica nel contesto del regime fascista nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. Attenzione particolare viene data alla politica del personale militare, del quale viene approfondita la composizione, il reclutamento, la formazione professionale e l'addestramento. Le questioni inerenti al personale sono inquadrate all’interno dello sviluppo istituzionale, organizzativo e tecnico dell’aeronautica nell’ottica dei rapporti fra quest’ultima e le altre forze armate italiane e fra essa e il regime fascista. La ricerca, che costituisce un tassello per la comprensione delle dinamiche che intercorsero durante il Ventennio fra dittatura e istituzioni, evidenzia il fallimento dell’aeronautica e del regime nel creare uno strumento militare efficiente e nel fornire una preparazione adeguata al personale militare, aspetti negativi che emersero con forza dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. The dissertation reconstructs the military policy carried out by the Italian Air Force in the interwar period. Particular attention is given to the composition, and training of military personnel. Personnel issues are framed within the institutional, organisational and technical development of the Air Force. The research, highlights the failure of the Air Force to create an appropriate military instrument and to provide adequate training to the personnel, negative aspects that emerged during the Second World War.
Regia Aeronautica 1923-1940. Personale, impiego e scelte operative
PIERI, JONATHAN
2022
Abstract
La tesi ricostruisce la politica militare condotta dalla Regia Aeronautica nel contesto del regime fascista nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. Attenzione particolare viene data alla politica del personale militare, del quale viene approfondita la composizione, il reclutamento, la formazione professionale e l'addestramento. Le questioni inerenti al personale sono inquadrate all’interno dello sviluppo istituzionale, organizzativo e tecnico dell’aeronautica nell’ottica dei rapporti fra quest’ultima e le altre forze armate italiane e fra essa e il regime fascista. La ricerca, che costituisce un tassello per la comprensione delle dinamiche che intercorsero durante il Ventennio fra dittatura e istituzioni, evidenzia il fallimento dell’aeronautica e del regime nel creare uno strumento militare efficiente e nel fornire una preparazione adeguata al personale militare, aspetti negativi che emersero con forza dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale. The dissertation reconstructs the military policy carried out by the Italian Air Force in the interwar period. Particular attention is given to the composition, and training of military personnel. Personnel issues are framed within the institutional, organisational and technical development of the Air Force. The research, highlights the failure of the Air Force to create an appropriate military instrument and to provide adequate training to the personnel, negative aspects that emerged during the Second World War.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Relazione_attivit_svolte.pdf
embargo fino al 08/09/2092
Dimensione
229.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
229.54 kB | Adobe PDF | |
Tesi_Pieri.pdf
embargo fino al 08/09/2092
Dimensione
6.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216125
URN:NBN:IT:UNIPI-216125