L'obiettivo della ricerca è lo sviluppo di una metodologia diagnostica e di monitoraggio dei fenomeni di degrado e i rischi ad essi associati che interessano i materiali lapidei impiegati nei Beni Culturali, con focus sul centro storico di Firenze, sito UNESCO. La necessità di questa ricerca è emersa in seguito a diversi casi di crollo di elementi lapidei dalle facciate di edifici storici fiorentini, sottolineando l'urgenza di affrontare rischi strutturali, preservare l'integrità̀ del Patrimonio Culturale e garantire la sicurezza pubblica. Lo studio esamina le caratteristiche delle arenarie Pietraforte e Pietra Serena per comprenderne i processi di degrado. È stato utilizzato un approccio multi-analitico, che include soprattutto tecniche non distruttive. È stato sviluppato un sistema dedicato di gestione dati del laboratorio per facilitare l'accessibilità e la comprensione dei dati durante le fasi di indagine. La ricerca sottolinea l'importanza di un'indagine sistematica dei materiali per una pianificazione informata del restauro e la prevenzione dei rischi. The research aims to develop a method for monitoring stone material degradation in Cultural Heritage, focusing on Florence's historic center. Incidents of elements falling from historic Florentine buildings underscore the need for structural risk management and heritage preservation. The study examines Pietraforte and Pietra Serena sandstones' characteristics to understand degradation processes. A multi-analytical approach, including non-destructive techniques, was used. A dedicated laboratory management system was developed to facilitate data accessibility and understanding throughout the investigation phases. The research emphasizes the importance of systematic material investigation for informed restoration planning and risk prevention.

Integrating multi-analytical methodology and data management tools for Stone Built Heritage: a methodological approach to diagnostics, monitoring and risk assessment in Florentine sandstones

CENTAURO, IRENE
2024

Abstract

L'obiettivo della ricerca è lo sviluppo di una metodologia diagnostica e di monitoraggio dei fenomeni di degrado e i rischi ad essi associati che interessano i materiali lapidei impiegati nei Beni Culturali, con focus sul centro storico di Firenze, sito UNESCO. La necessità di questa ricerca è emersa in seguito a diversi casi di crollo di elementi lapidei dalle facciate di edifici storici fiorentini, sottolineando l'urgenza di affrontare rischi strutturali, preservare l'integrità̀ del Patrimonio Culturale e garantire la sicurezza pubblica. Lo studio esamina le caratteristiche delle arenarie Pietraforte e Pietra Serena per comprenderne i processi di degrado. È stato utilizzato un approccio multi-analitico, che include soprattutto tecniche non distruttive. È stato sviluppato un sistema dedicato di gestione dati del laboratorio per facilitare l'accessibilità e la comprensione dei dati durante le fasi di indagine. La ricerca sottolinea l'importanza di un'indagine sistematica dei materiali per una pianificazione informata del restauro e la prevenzione dei rischi. The research aims to develop a method for monitoring stone material degradation in Cultural Heritage, focusing on Florence's historic center. Incidents of elements falling from historic Florentine buildings underscore the need for structural risk management and heritage preservation. The study examines Pietraforte and Pietra Serena sandstones' characteristics to understand degradation processes. A multi-analytical approach, including non-destructive techniques, was used. A dedicated laboratory management system was developed to facilitate data accessibility and understanding throughout the investigation phases. The research emphasizes the importance of systematic material investigation for informed restoration planning and risk prevention.
7-mar-2024
Italiano
data management system
florentine sandstones
monitoring
non-destructive techniques
stone heritage diagnostics
Garzonio, Carlo Alberto
Salvatici, Teresa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_Centauro_FINAL_VERSION.pdf

accesso aperto

Dimensione 44.04 MB
Formato Adobe PDF
44.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Relazione_attivit_dottorato_CENTAURO.pdf

non disponibili

Dimensione 967.23 kB
Formato Adobe PDF
967.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216170
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216170