Il progetto si presenta come un’indagine a tutto tondo della biblioteca di Giorgio Bassani, un patrimonio di circa 3400 volumi oggi conservati a Ferrara, presso Casa Ariosto. Della biblioteca, di cui si fornisce il catalogo, si ricostruiscono infatti la storia materiale (formazione, parziale dispersione e successiva ricomposizione) e quella testuale (le tracce che i libri hanno lasciato nella produzione poetica e narrativa di Bassani), per ricomporre un articolato quadro della biografia artistica e umana dell’autore. In questa direzione, decisiva è la funzione delle postille vergate da Bassani sui suoi libri, di cui si offre l’edizione critica integrale. Il progetto ha rappresentato, inoltre, un’occasione per riflettere sulle metodologie di edizione dei postillati e sui problemi che il filologo-editore deve affrontare: si è scelto così di affiancare all’edizione cartacea un prototipo di edizione digitale (costruito sulle postille alla "Scuola dell’uomo" di Guido Calogero), di cui si illustrano caratteristiche e potenzialità.
La biblioteca di Giorgio Bassani: origini, trasformazioni, usi, intertestualità
SICILIANO, ANGELA
2022
Abstract
Il progetto si presenta come un’indagine a tutto tondo della biblioteca di Giorgio Bassani, un patrimonio di circa 3400 volumi oggi conservati a Ferrara, presso Casa Ariosto. Della biblioteca, di cui si fornisce il catalogo, si ricostruiscono infatti la storia materiale (formazione, parziale dispersione e successiva ricomposizione) e quella testuale (le tracce che i libri hanno lasciato nella produzione poetica e narrativa di Bassani), per ricomporre un articolato quadro della biografia artistica e umana dell’autore. In questa direzione, decisiva è la funzione delle postille vergate da Bassani sui suoi libri, di cui si offre l’edizione critica integrale. Il progetto ha rappresentato, inoltre, un’occasione per riflettere sulle metodologie di edizione dei postillati e sui problemi che il filologo-editore deve affrontare: si è scelto così di affiancare all’edizione cartacea un prototipo di edizione digitale (costruito sulle postille alla "Scuola dell’uomo" di Guido Calogero), di cui si illustrano caratteristiche e potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ANGELA_SICILIANO_LA_BIBLIOTECA_DI_GIORGIO_BASSANI.pdf
embargo fino al 08/06/2092
Dimensione
14.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.22 MB | Adobe PDF | |
Report_di_fine_corso_ANGELA_SICILIANO.pdf
embargo fino al 08/06/2092
Dimensione
335.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216175
URN:NBN:IT:UNIPI-216175