La tesi si occupa della caratterizzazione del personaggio di Odisseo nell'Iliade, concentrandosi su un nucleo narrativo ben preciso, ovvero la cosiddetta "prova" di Agamennone nel secondo libro. Questa scelta è motivata dal fatto che nel secondo libro, in cui Odisseo svolge un ruolo di primo piano, vengono alla luce diversi aspetti del personaggio che si ripresenteranno nel corso della narrazione e che danno quindi la misura dell’Odisseo iliadico. Inoltre, l’analisi del secondo libro consente di mostrare la trama di collegamenti a distanza che l’autore dell’Iliade ha tracciato fra momenti diversi del poema, al fine di chiarire la coerenza della rappresentazione dell'eroe. Soprattutto viene esplorato il rapporto di Odisseo con altri due personaggi principali, che contribuiscono in maniera precipua alla sua caratterizzazione: in primo luogo Agamennone, col quale Odisseo si relaziona in più di un’occasione, dando luogo ad un ripetuto confronto/scontro (in cui Agamennone funge quasi da foil di Odisseo) che mette in risalto la specificità dell’eroe della μῆτις; ma anche Achille, personaggio antitetico ad Odisseo sotto molti aspetti, eroe centrale dell’Iliade ma la cui centralità non giunge al punto di offuscare, come è stato a volte sostenuto, l’importanza e il peso di Odisseo in quello che è il poema dell’ira di Achille. Il presente studio cerca di dimostrare che Odisseo è tutt'altro che un personaggio minore nell'Iliade.

Odisseo nell'Iliade. La prova del secondo libro e la costruzione di un eroe.

FERRI, LUCA
2022

Abstract

La tesi si occupa della caratterizzazione del personaggio di Odisseo nell'Iliade, concentrandosi su un nucleo narrativo ben preciso, ovvero la cosiddetta "prova" di Agamennone nel secondo libro. Questa scelta è motivata dal fatto che nel secondo libro, in cui Odisseo svolge un ruolo di primo piano, vengono alla luce diversi aspetti del personaggio che si ripresenteranno nel corso della narrazione e che danno quindi la misura dell’Odisseo iliadico. Inoltre, l’analisi del secondo libro consente di mostrare la trama di collegamenti a distanza che l’autore dell’Iliade ha tracciato fra momenti diversi del poema, al fine di chiarire la coerenza della rappresentazione dell'eroe. Soprattutto viene esplorato il rapporto di Odisseo con altri due personaggi principali, che contribuiscono in maniera precipua alla sua caratterizzazione: in primo luogo Agamennone, col quale Odisseo si relaziona in più di un’occasione, dando luogo ad un ripetuto confronto/scontro (in cui Agamennone funge quasi da foil di Odisseo) che mette in risalto la specificità dell’eroe della μῆτις; ma anche Achille, personaggio antitetico ad Odisseo sotto molti aspetti, eroe centrale dell’Iliade ma la cui centralità non giunge al punto di offuscare, come è stato a volte sostenuto, l’importanza e il peso di Odisseo in quello che è il poema dell’ira di Achille. Il presente studio cerca di dimostrare che Odisseo è tutt'altro che un personaggio minore nell'Iliade.
11-ott-2022
Italiano
Achille
Achilleus
Agamemnon
Agamennone
caratterizzazione
characterization
Iliad
Iliade
metis
narratologia
narratology
neoanalisi
neoanalysis
nostos
Odisseo
peira
tradition.
tradizione. Odysseus
Tulli, Mauro
Männlein Robert, Irmgard
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_sulle_attivit_svolte.pdf

embargo fino al 17/10/2092

Dimensione 328.44 kB
Formato Adobe PDF
328.44 kB Adobe PDF
Tesi.pdf

embargo fino al 17/10/2092

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216241
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216241