Il progetto di ricerca è dedicato allo studio della parodia dell’ipotesto omerico da parte dei filosofi. A una prima sezione introduttiva dedicata alla nozione antica e moderna di παρῳδία e all’analisi di esempi canonici di Eposparodie, volta all’individuazione delle caratteristiche distintive della parodia omerica in letteratura greca, seguono tre sezioni in cui si indagano le forme e le funzioni del riuso parodico di Omero da parte dei filosofi, in un arco cronologico che spazia da Platone e i Socratici alle Scuole ellenistiche: oggetto d’indagine sono il Corpus platonico, la ricca tradizione aneddotica dedicata ai motti arguti dei filosofi (e.g. Cinici, Stoici, Accademici, Scettici, Epicurei etc.) e i frammenti esametrici attribuibili a filosofi come Aristone di Chio, Cratete di Tebe e Bione di Boristene. Scopo del progetto è interrogarsi sulle forme e le funzioni della detorsio Homeri in contesti lato sensu filosofici, in cui il fenomeno parodico ha goduto di studi saltuari o marginali, individuando di volta in volta punti di contatto, divergenze e innovazioni rispetto a esempi di Eposparodie più canonici.

L’Eposparodie e i filosofi: contesti, forme e funzioni della detorsio Homeri da Platone alle Scuole ellenistiche

GARUTI, GIORGIA
2024

Abstract

Il progetto di ricerca è dedicato allo studio della parodia dell’ipotesto omerico da parte dei filosofi. A una prima sezione introduttiva dedicata alla nozione antica e moderna di παρῳδία e all’analisi di esempi canonici di Eposparodie, volta all’individuazione delle caratteristiche distintive della parodia omerica in letteratura greca, seguono tre sezioni in cui si indagano le forme e le funzioni del riuso parodico di Omero da parte dei filosofi, in un arco cronologico che spazia da Platone e i Socratici alle Scuole ellenistiche: oggetto d’indagine sono il Corpus platonico, la ricca tradizione aneddotica dedicata ai motti arguti dei filosofi (e.g. Cinici, Stoici, Accademici, Scettici, Epicurei etc.) e i frammenti esametrici attribuibili a filosofi come Aristone di Chio, Cratete di Tebe e Bione di Boristene. Scopo del progetto è interrogarsi sulle forme e le funzioni della detorsio Homeri in contesti lato sensu filosofici, in cui il fenomeno parodico ha goduto di studi saltuari o marginali, individuando di volta in volta punti di contatto, divergenze e innovazioni rispetto a esempi di Eposparodie più canonici.
17-nov-2024
Italiano
aneddoto
biografia
Bione di Boristene
cinici
Crates of Thebes
Cratete di Tebe
cynicism
cynics
detorsio Homeri
Diogene di Sinope
eposparodie
filosofia
Homer
Omero
parodia
parody
philosophy
Plato
Platone
Senofonte
Xenophon
Corradi, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GarutiReportETD.pdf

non disponibili

Dimensione 224.89 kB
Formato Adobe PDF
224.89 kB Adobe PDF
TesiGarutidefinitivaETD.pdf

embargo fino al 19/11/2064

Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216242
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216242