Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di studiare i resti animali, finora mai analizzati, rinvenuti durante numerose campagne di scavo in contesti situati nell'Italia centrale tirrenica, nel territorio corrispondente all'attuale Toscana. Nello specifico, i campioni analizzati provengono da Roselle, Pisa, Monte Spazzavento e Luni. Attraverso lo studio dei resti osteologici animali, si mira a ottenere informazioni sugli aspetti dell’economia primaria e sullo sfruttamento degli animali tra il periodo etrusco e quello post-medievale, con l’intento di comprendere i cambiamenti sociali, demografici e culturali avvenuti nell’area indagata e il loro impatto sulle attività economiche di base. I contesti analizzati presentano una notevole varietà in termini di funzione, estensione e importanza economica e politica (insediamenti rurali, urbani, aree commerciali, necropoli) e sono caratterizzati da una lunga frequentazione e continuità di vita, con fasi alterne di prosperità, declino e abbandono. La tesi di dottorato è divisa in tre parti: Parte I vengono introdotti gli obiettivi del progetto di ricerca e ai contesti analizzati; nella parte II sono invece illustrati i risultati delle analisi archeozoologiche; infine, nella parte III vengono avanzate le interpretazioni dei dati ottenuti e le considerazioni sullo sfruttamento degli animali nelle differenti fasi cronologiche in Toscana.

L'alimentazione e l'approvvigionamento delle derrate di origine animale nell'area costiera tirrenica tra l'età Etrusca e il l'età post medievale.

NAIME, YOUNES
2024

Abstract

Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di studiare i resti animali, finora mai analizzati, rinvenuti durante numerose campagne di scavo in contesti situati nell'Italia centrale tirrenica, nel territorio corrispondente all'attuale Toscana. Nello specifico, i campioni analizzati provengono da Roselle, Pisa, Monte Spazzavento e Luni. Attraverso lo studio dei resti osteologici animali, si mira a ottenere informazioni sugli aspetti dell’economia primaria e sullo sfruttamento degli animali tra il periodo etrusco e quello post-medievale, con l’intento di comprendere i cambiamenti sociali, demografici e culturali avvenuti nell’area indagata e il loro impatto sulle attività economiche di base. I contesti analizzati presentano una notevole varietà in termini di funzione, estensione e importanza economica e politica (insediamenti rurali, urbani, aree commerciali, necropoli) e sono caratterizzati da una lunga frequentazione e continuità di vita, con fasi alterne di prosperità, declino e abbandono. La tesi di dottorato è divisa in tre parti: Parte I vengono introdotti gli obiettivi del progetto di ricerca e ai contesti analizzati; nella parte II sono invece illustrati i risultati delle analisi archeozoologiche; infine, nella parte III vengono avanzate le interpretazioni dei dati ottenuti e le considerazioni sullo sfruttamento degli animali nelle differenti fasi cronologiche in Toscana.
21-lug-2024
Italiano
alimentazione
alto medioevo
archeozoologia
basso medioevo
diet
early middle ages
etruscan period
late antiquity
late middle ages
periodo etrusco
periodo post medievale zooarchaeology
periodo romano
post-medieval period
roman period
tardo antico
toscana
tuscany
Gualandi, Maria Letizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Report_finale_Dottorato_Younes_Naime.pdf

non disponibili

Dimensione 145.87 kB
Formato Adobe PDF
145.87 kB Adobe PDF
Tesi_di_Dottorato_Younes_Naime.pdf

embargo fino al 23/07/2094

Dimensione 18.48 MB
Formato Adobe PDF
18.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216250
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216250