L’obiettivo della tesi è quello di restituire la complessità dei risvolti etici e politici che ineriscono alla segretezza, tanto nella dimensione delle relazioni interpersonali quanto nella sfera pubblica e politica, attraverso un percorso argomentativo che convoca talora alcuni snodi di riflessione e alcuni autori classici con finalità di natura teorica e argomentativa, e che si confronta con alcune delle tensioni e delle trasformazioni cui la dicotomia segretezza/pubblicità va incontro in un contesto sociale e politico plasmato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il motivo che attraversa l’intera dissertazione e che le conferisce unitarietà è costituito dalla tesi del carattere eminentemente relazionale della segretezza e della dipendenza della qualità morale degli atti e delle pratiche di segretezza da quella rete di impegni, pretese e aspettative comunicative che dà forma tanto alle relazioni intersoggettive «orizzontali» quanto alle relazioni «verticali», politicamente e istituzionalmente mediate. The purpose of this thesis is to explore the complexity of the ethical and political implications of secrecy. I argue that secrecy should be interpreted as an eminently relational phenomenon. Therefore, the moral quality of an act or practice of secrecy depends on the network of communicative commitments, normative claims and mutual expectations that shapes both "horizontal" intersubjective relations and “vertical”, political relations.

Tenere all'oscuro. Etica e politica della segretezza

GALLI, DINO
2024

Abstract

L’obiettivo della tesi è quello di restituire la complessità dei risvolti etici e politici che ineriscono alla segretezza, tanto nella dimensione delle relazioni interpersonali quanto nella sfera pubblica e politica, attraverso un percorso argomentativo che convoca talora alcuni snodi di riflessione e alcuni autori classici con finalità di natura teorica e argomentativa, e che si confronta con alcune delle tensioni e delle trasformazioni cui la dicotomia segretezza/pubblicità va incontro in un contesto sociale e politico plasmato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il motivo che attraversa l’intera dissertazione e che le conferisce unitarietà è costituito dalla tesi del carattere eminentemente relazionale della segretezza e della dipendenza della qualità morale degli atti e delle pratiche di segretezza da quella rete di impegni, pretese e aspettative comunicative che dà forma tanto alle relazioni intersoggettive «orizzontali» quanto alle relazioni «verticali», politicamente e istituzionalmente mediate. The purpose of this thesis is to explore the complexity of the ethical and political implications of secrecy. I argue that secrecy should be interpreted as an eminently relational phenomenon. Therefore, the moral quality of an act or practice of secrecy depends on the network of communicative commitments, normative claims and mutual expectations that shapes both "horizontal" intersubjective relations and “vertical”, political relations.
15-mag-2024
Italiano
opacità
opacity
pubblicità
publicity
secrecy
segretezza
transparency
trasparenza
Fadini, Ubaldo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_attivita_svolte.pdf

non disponibili

Dimensione 149.44 kB
Formato Adobe PDF
149.44 kB Adobe PDF
Tesi_di_dottorato_D.Galli_per_ETD.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216264
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216264