Il sito di Contraguda (Perfugas, SS) si sviluppa in un arco crono-culturale compreso tra la nascita della facies San Ciriaco e il sorgere della matura esperienza Ozieri (seconda metà del V mill. a.C. - primo quarto del IV mill. a.C.). Oltre ad una ricca industria fittile (esemplificativa dei repertori ceramici dei gruppi San Ciriaco e Ozieri), il sito si caratterizza per la mole delle produzioni litiche. Queste, incentrate sui litotipi disponibili localmente noti come “selce di Perfugas”, si differenziano tra loro per investimento tecno-economico e prodotti ricercati. A partire dai livelli di occupazione San Ciriaco, si registra la messa in opera di più catene operative, diversificate ma accomunate da un basso investimento tecno-economico, da una similare gestione dei débitage e dagli stessi prodotti scheggiati (vari e generici, mai standardizzati, principalmente schegge). Nel momento di passaggio dal San Ciriaco all'Ozieri, il litocomplesso si arricchisce di una nuova catena operativa: questa, incentrata sui litotipi di migliore qualità disponibili localmente, prevede un débitage specializzato, altamente standardizzato, incentrato sull'ottenimento di grandi lame, lame e lamelle tramite pressione. La produzione in questione diviene, nel corso della matura occupazione Ozieri, il focus produttivo; i débitage registrati nel San Ciriaco, continuando a persistere, vanno invece a testimoniare il legame filetico (quantomeno materiale) tra le due facies.

Il sito di Contraguda (Perfugas - SS). Le produzioni in pietra scheggiata di facies San Ciriaco e Ozieri da contesto abitativo: un contributo alla conoscenza del Neolitico della Sardegna.

LAI, ANDREA
2023

Abstract

Il sito di Contraguda (Perfugas, SS) si sviluppa in un arco crono-culturale compreso tra la nascita della facies San Ciriaco e il sorgere della matura esperienza Ozieri (seconda metà del V mill. a.C. - primo quarto del IV mill. a.C.). Oltre ad una ricca industria fittile (esemplificativa dei repertori ceramici dei gruppi San Ciriaco e Ozieri), il sito si caratterizza per la mole delle produzioni litiche. Queste, incentrate sui litotipi disponibili localmente noti come “selce di Perfugas”, si differenziano tra loro per investimento tecno-economico e prodotti ricercati. A partire dai livelli di occupazione San Ciriaco, si registra la messa in opera di più catene operative, diversificate ma accomunate da un basso investimento tecno-economico, da una similare gestione dei débitage e dagli stessi prodotti scheggiati (vari e generici, mai standardizzati, principalmente schegge). Nel momento di passaggio dal San Ciriaco all'Ozieri, il litocomplesso si arricchisce di una nuova catena operativa: questa, incentrata sui litotipi di migliore qualità disponibili localmente, prevede un débitage specializzato, altamente standardizzato, incentrato sull'ottenimento di grandi lame, lame e lamelle tramite pressione. La produzione in questione diviene, nel corso della matura occupazione Ozieri, il focus produttivo; i débitage registrati nel San Ciriaco, continuando a persistere, vanno invece a testimoniare il legame filetico (quantomeno materiale) tra le due facies.
10-ott-2023
Italiano
contraguda
cultura di ozieri
grandi lame
litica
neolitico
neolitico finale
neolitico medio B
neolitico recente
san ciriaco
tecnologia litica
tipologia litica
Lo Vetro, Domenico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01FrontespizioElettronico.pdf

embargo fino al 13/11/2063

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF
02FrontepizioCartaceo.pdf

embargo fino al 13/11/2063

Dimensione 95.91 kB
Formato Adobe PDF
95.91 kB Adobe PDF
03Abstract.pdf

embargo fino al 13/11/2063

Dimensione 99.29 kB
Formato Adobe PDF
99.29 kB Adobe PDF
04Report.pdf

embargo fino al 13/11/2063

Dimensione 223.9 kB
Formato Adobe PDF
223.9 kB Adobe PDF
05TestoDottorato.pdf

embargo fino al 13/11/2063

Dimensione 28.57 MB
Formato Adobe PDF
28.57 MB Adobe PDF
ReportDottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 320.64 kB
Formato Adobe PDF
320.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216276
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216276