La tesi affronta la giurisprudenza della Corte Interamericana dei Diritti Umanie della Corte Europea dei Diritti Umani in materia di migrazione in relazione alle politiche pubbliche adottate in Brasile e in Italia: un'analisi alla luce del diritto interculturale. Mira a comprendere le prestazioni del Sistema interamericano dei diritti e del Sistema europeo dei diritti umani, concentrandosi sulle decisioni dei suoi tribunali, in particolare in materia di migrazione. Inoltre, si propone di analizzare lo sviluppo delle politiche migratorie alla luce dei rispettivi quadri normativi nazionali e delle politiche pubbliche sia in Brasile che in Italia. Infine, si propone di riflettere sull'impatto dei parametri internazionali sulla vita quotidiana nazionale della popolazione migrante presente in Brasile e in Italia alla luce del diritto interculturale. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si è sviluppata a partire da elementi di analisi testuale discorsiva applicata alle decisioni delle corti internazionali studiate e ai quadri normativi nazionali in materia di migrazione nei paesi oggetto di studio.

La giurisprudenza della Corte Interamericana dei Diritti Umani e della Corte Europea dei Diritti Umani in materia di migrazioni in relazione alle politiche pubbliche adottate in Brasile e in Italia: un'analisi alla luce del diritto interculturale.

DEODATO DA SOUZA SILVA, RODRIGO
2024

Abstract

La tesi affronta la giurisprudenza della Corte Interamericana dei Diritti Umanie della Corte Europea dei Diritti Umani in materia di migrazione in relazione alle politiche pubbliche adottate in Brasile e in Italia: un'analisi alla luce del diritto interculturale. Mira a comprendere le prestazioni del Sistema interamericano dei diritti e del Sistema europeo dei diritti umani, concentrandosi sulle decisioni dei suoi tribunali, in particolare in materia di migrazione. Inoltre, si propone di analizzare lo sviluppo delle politiche migratorie alla luce dei rispettivi quadri normativi nazionali e delle politiche pubbliche sia in Brasile che in Italia. Infine, si propone di riflettere sull'impatto dei parametri internazionali sulla vita quotidiana nazionale della popolazione migrante presente in Brasile e in Italia alla luce del diritto interculturale. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si è sviluppata a partire da elementi di analisi testuale discorsiva applicata alle decisioni delle corti internazionali studiate e ai quadri normativi nazionali in materia di migrazione nei paesi oggetto di studio.
31-ott-2024
Italiano
brasile
brazil
corte europea dei diritti umani
corte interamericana dei diritti umani
diritto interculturale
european court of human rights
inter-american court of human rights
intercultural law
italia
italy
migration
migrazioni
Consorti, Pierluigi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIEPILOGO_DELLE_ATTIVITA_SVOLTE_DURANTE_IL_CORSO_DI_DOTTORATO_RODRIGO_DEODATO_DE_SOUZA_SILVA.pdf

non disponibili

Dimensione 468.99 kB
Formato Adobe PDF
468.99 kB Adobe PDF
TESI.pdf

embargo fino al 02/11/2027

Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216359
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216359