Il lavoro intende mettere in luce i profili di interesse rispetto ai rapporti tra diritto e religione nei Paesi dell’area comunemente conosciuta come Estremo Oriente. Il tentativo di colmare il gap conoscitivo rispetto a conoscenze religiose e giuridiche lontante da quelle a cui siamo tradizionalmente abituati mette di fronte a un quadro complesso ma stimolante per gli studi di diritto ecclesiasitco, che mostra modi “altri” di concepire i rapporti tra diritto e religione nonché concezioni peculiari di concetti giuridici e religiosi a noi familiari. La prima parte del lavoro costituisce un’introduzione metodologica sul diritto dell’Estremo Oriente e una sintesi degli approcci tradizionali sul tema. Gli studi più recenti mostrano i tentativi di superare i tradizionali stereotipi che nel tempo si sono formati sul diritto dei paesi dell’Estremo Oriente, tanto dagli studiosi occidentali che da quelli locali. Questo studio intende utilizzare il metodo interculturale al fine di approfondire le “zone grigie” tra diritto, cultura e religione che caratterizzano gli ordinamenti dell’Estremo Oriente. Nella seconda parte del lavoro si prendono in considerazione le caratteristiche di alcune tradizioni religiose orientali, attraverso determinate chiavi di lettura che ne possano far emergere gli aspetti unitari al fine di un’applicazione del diritto coerente con le peculiarità di queste tradizioni in tema di concezione teologica, pratica religiosa e rispetto alle dinamiche di appartenenza. La terza parte del lavoro si avvale di due casi-studio, ossia gli ordinamenti di Giappone e Indonesia. Il primo è particolarmente indicativo di alcuni tratti delle tradizioni religiose orientali e dei processi di adattamento del diritto occidentale trapiantato in Oriente, l’Indonesia invece si presenta come un grande Paese musulmano, in cui la necessità di gestire la diversità multiculturale e multireligiosa ha generato risposte peculiari, che mettono assieme le esperienze giuridiche a cui è stata esposta con i tratti tipici delle tradizioni religiose orientali.

Diritto e religione nelle tradizioni dell'Estremo Oriente

BALDETTI, SIMONE
2021

Abstract

Il lavoro intende mettere in luce i profili di interesse rispetto ai rapporti tra diritto e religione nei Paesi dell’area comunemente conosciuta come Estremo Oriente. Il tentativo di colmare il gap conoscitivo rispetto a conoscenze religiose e giuridiche lontante da quelle a cui siamo tradizionalmente abituati mette di fronte a un quadro complesso ma stimolante per gli studi di diritto ecclesiasitco, che mostra modi “altri” di concepire i rapporti tra diritto e religione nonché concezioni peculiari di concetti giuridici e religiosi a noi familiari. La prima parte del lavoro costituisce un’introduzione metodologica sul diritto dell’Estremo Oriente e una sintesi degli approcci tradizionali sul tema. Gli studi più recenti mostrano i tentativi di superare i tradizionali stereotipi che nel tempo si sono formati sul diritto dei paesi dell’Estremo Oriente, tanto dagli studiosi occidentali che da quelli locali. Questo studio intende utilizzare il metodo interculturale al fine di approfondire le “zone grigie” tra diritto, cultura e religione che caratterizzano gli ordinamenti dell’Estremo Oriente. Nella seconda parte del lavoro si prendono in considerazione le caratteristiche di alcune tradizioni religiose orientali, attraverso determinate chiavi di lettura che ne possano far emergere gli aspetti unitari al fine di un’applicazione del diritto coerente con le peculiarità di queste tradizioni in tema di concezione teologica, pratica religiosa e rispetto alle dinamiche di appartenenza. La terza parte del lavoro si avvale di due casi-studio, ossia gli ordinamenti di Giappone e Indonesia. Il primo è particolarmente indicativo di alcuni tratti delle tradizioni religiose orientali e dei processi di adattamento del diritto occidentale trapiantato in Oriente, l’Indonesia invece si presenta come un grande Paese musulmano, in cui la necessità di gestire la diversità multiculturale e multireligiosa ha generato risposte peculiari, che mettono assieme le esperienze giuridiche a cui è stata esposta con i tratti tipici delle tradizioni religiose orientali.
17-dic-2021
Italiano
diritto
estremo oriente
Giappone
Indonesia
laicità
religione
tradizione
Consorti, Pierluigi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldetti_relazione_attivit_dottorato.pdf

Open Access dal 23/12/2024

Dimensione 307.6 kB
Formato Adobe PDF
307.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Baldetti__Tesi_di_dottorato.pdf

Open Access dal 23/12/2024

Dimensione 930.15 kB
Formato Adobe PDF
930.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216360
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216360