La ricerca mira a mettere in luce i legami tra il magnetismo animale e i socialismi romantici tra gli anni 1830 e gli anni 1850. Durante questo periodo, l’Académie de Médecine di Parigi condannò la pratica sonnambolica dei magnetizzatori, confermando i verdetti delle commissioni scientifiche che avevano giudicato Mesmer nel 1784. In seguito a questi avvenimenti, il movimento magnetista subì un cambiamento sostanziale, trasformandosi da teoria medica a dottrina spiritualista. L’oggetto principale della ricerca è l’analisi dei rapporti tra i partigiani del magnetismo animale e i riformatori utopisti dopo la salita al potere di Louis-Philippe d’Orléans. Il nuovo quadro politico era criticato sia dai socialisti romantici che dai conservatori cristiani. Tuttavia, benché su posizioni diametralmente opposte, questi due gruppi scorgevano nel magnetismo animale una via per giungere ad una palingenesi sociale. La ricerca punta a comprendere le dinamiche che portarono i diversi campi a volgersi verso il magnetismo animale, come essi si proponessero di rinnovare la società grazie a questo nuovo strumento e a quali iniziative politiche questo avvicinamento abbia condotto.
Sonnambule e barricate. Circolazioni e reinterpretazioni politiche del magnetismo animale tra la Monarchia di Luglio e la Seconda Repubblica francese.
CECI, ANDREA
2024
Abstract
La ricerca mira a mettere in luce i legami tra il magnetismo animale e i socialismi romantici tra gli anni 1830 e gli anni 1850. Durante questo periodo, l’Académie de Médecine di Parigi condannò la pratica sonnambolica dei magnetizzatori, confermando i verdetti delle commissioni scientifiche che avevano giudicato Mesmer nel 1784. In seguito a questi avvenimenti, il movimento magnetista subì un cambiamento sostanziale, trasformandosi da teoria medica a dottrina spiritualista. L’oggetto principale della ricerca è l’analisi dei rapporti tra i partigiani del magnetismo animale e i riformatori utopisti dopo la salita al potere di Louis-Philippe d’Orléans. Il nuovo quadro politico era criticato sia dai socialisti romantici che dai conservatori cristiani. Tuttavia, benché su posizioni diametralmente opposte, questi due gruppi scorgevano nel magnetismo animale una via per giungere ad una palingenesi sociale. La ricerca punta a comprendere le dinamiche che portarono i diversi campi a volgersi verso il magnetismo animale, come essi si proponessero di rinnovare la società grazie a questo nuovo strumento e a quali iniziative politiche questo avvicinamento abbia condotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CECI_relazione_attivit.pdf
non disponibili
Dimensione
135.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.75 kB | Adobe PDF | |
CECI_Sonnambule_e_barricate_ETD_PDFA.pdf
embargo fino al 21/10/2027
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216364
URN:NBN:IT:UNIPI-216364