Questa ricerca desidera prendere parte alla riflessione sulla maniera in cui i Romani rappresentavano sé stessi attraverso la narrazione del proprio passato. Si è scelto di contribuire alla questione a partire dallo studio degli oracoli delfici presenti nella storia di Roma che, inserendosi in narrazioni spesso significative per la collettività, costituiscono degli utili esempi di riformulazione del passato alla luce di specifiche esigenze storiche e culturali. Lungi dal voler interrogare i responsi sulla loro attendibilità storica, la trattazione degli oracoli segue un criterio cronologico, proprio per mettere in luce come questo tipo di racconti costituiscano il prodotto di una progressiva stratificazione di elementi narrativi, che si rivela estremamente elaborata per gli avvenimenti più antichi e che viene a semplificarsi a mano a mano che ci si avvicina all’epoca degli autori che li testimoniano. L'analisi riguarda diciotto oracoli e si sviluppa in cinque capitoli: 1. Fondamenti storici e metodologici essenziali 2. Narrazioni oracolari eziologiche 3. Oracoli sull'espansione romana in Italia (IV-III secolo a.C.) 4. Episodi relativi all’espansione romana nel Mediterraneo (III-II secolo a.C.) 5. Consultazioni oracolari di natura privata La tesi è seguita da un riassunto in lingua francese e da due appendici, che forniscono una tabella di sintesi degli oracoli delfici trattati (con datazione, fonti e breve riassunto) nonché i testi e le traduzioni in italiano delle fonti latine e greche di riferimento. Riassunto in lingua inglese: This research aims to contribute to the discourse concerning how Romans represented themselves through the narration of their past. The study approaches this question through an examination of Delphic oracles present in Roman history which are embedded in narratives often significant for the collective consciousness and serve as valuable examples of how the past was reformulated to meet specific historical and cultural needs. Rather than questioning the historical reliability of these oracular responses, the discussion follows a chronological approach, in order to demonstrate how such narratives resulted from a progressive stratification of narrative elements. This stratification appears highly elaborated for the most ancient events and tends to simplify as it approaches the time of the authors who recorded these accounts. The analysis encompasses eighteen oracles and is developed across five chapters: 1. Essential historical and methodological frameworks 2. Etiological oracular narratives 3. Oracles concerning Roman expansion in Italy (4th-3rd centuries BCE) 4. Episodes related to Roman expansion in the Mediterranean (3rd-2nd centuries BCE) 5. Private oracular consultations The dissertation also provides a summary in French and two appendices, offering a synthesis table of the Delphic oracles discussed (including dating, sources, and brief summaries) as well as the texts and Italian translations of the relevant Latin and Greek

Ex oraculo Apollinis. Tradizioni oracolari delfiche nella storia di Roma

SIGNORETTI, CAMILLA
2025

Abstract

Questa ricerca desidera prendere parte alla riflessione sulla maniera in cui i Romani rappresentavano sé stessi attraverso la narrazione del proprio passato. Si è scelto di contribuire alla questione a partire dallo studio degli oracoli delfici presenti nella storia di Roma che, inserendosi in narrazioni spesso significative per la collettività, costituiscono degli utili esempi di riformulazione del passato alla luce di specifiche esigenze storiche e culturali. Lungi dal voler interrogare i responsi sulla loro attendibilità storica, la trattazione degli oracoli segue un criterio cronologico, proprio per mettere in luce come questo tipo di racconti costituiscano il prodotto di una progressiva stratificazione di elementi narrativi, che si rivela estremamente elaborata per gli avvenimenti più antichi e che viene a semplificarsi a mano a mano che ci si avvicina all’epoca degli autori che li testimoniano. L'analisi riguarda diciotto oracoli e si sviluppa in cinque capitoli: 1. Fondamenti storici e metodologici essenziali 2. Narrazioni oracolari eziologiche 3. Oracoli sull'espansione romana in Italia (IV-III secolo a.C.) 4. Episodi relativi all’espansione romana nel Mediterraneo (III-II secolo a.C.) 5. Consultazioni oracolari di natura privata La tesi è seguita da un riassunto in lingua francese e da due appendici, che forniscono una tabella di sintesi degli oracoli delfici trattati (con datazione, fonti e breve riassunto) nonché i testi e le traduzioni in italiano delle fonti latine e greche di riferimento. Riassunto in lingua inglese: This research aims to contribute to the discourse concerning how Romans represented themselves through the narration of their past. The study approaches this question through an examination of Delphic oracles present in Roman history which are embedded in narratives often significant for the collective consciousness and serve as valuable examples of how the past was reformulated to meet specific historical and cultural needs. Rather than questioning the historical reliability of these oracular responses, the discussion follows a chronological approach, in order to demonstrate how such narratives resulted from a progressive stratification of narrative elements. This stratification appears highly elaborated for the most ancient events and tends to simplify as it approaches the time of the authors who recorded these accounts. The analysis encompasses eighteen oracles and is developed across five chapters: 1. Essential historical and methodological frameworks 2. Etiological oracular narratives 3. Oracles concerning Roman expansion in Italy (4th-3rd centuries BCE) 4. Episodes related to Roman expansion in the Mediterranean (3rd-2nd centuries BCE) 5. Private oracular consultations The dissertation also provides a summary in French and two appendices, offering a synthesis table of the Delphic oracles discussed (including dating, sources, and brief summaries) as well as the texts and Italian translations of the relevant Latin and Greek
5-apr-2025
Italiano
Delfi
memoria storica
Roma
tradizioni oracolari
Ferrucci, Stefano
Prescendi Morresi, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Signoretti_Ex_oraculo_Apollinis_pdfA.pdf

embargo fino al 07/04/2028

Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF
Signoretti_Scheda_finale_passaggio_anno_2024_1.pdf

non disponibili

Dimensione 657.46 kB
Formato Adobe PDF
657.46 kB Adobe PDF
Signoretti__frontespizio_elettronico_1.pdf

embargo fino al 07/04/2028

Dimensione 338.02 kB
Formato Adobe PDF
338.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216414
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216414