Il mio lavoro di ricerca si è sviluppato secondo due line complementari che hanno orientato la mia indagine attraverso uno studio di tipo comparatistico e intertestuale: la ricerca di una genealogia femminile che ha costituito il canone letterario attraverso la tradizione delle madri e la centralità del tema del corpo della madre nella relazione con la figlia. Partendo dal romanzo Una donna di Sibilla Aleramo, passando per Dalla parte di lei di Alba de Céspedes e Menzogna e sortilegio di Elsa Morante - ad ognuno dei quali è stato dedicato un capitolo nella prima metà della tesi-, ho voluto mettere in evidenza alcuni nuclei tematici affini che intercorrono tra questi romanzi e quelli di Elena Ferrante, alla quale invece è stata dedicata la seconda parte della tesi. Le opere di Ferrante costituiscono il fulcro del lavoro: è in relazione ai suoi romanzi che ho scelto le autrici e le tematiche da affrontare proprio ai fini del riconoscimento di una genealogia. Ho quindi proceduto con la messa in rilievo sia delle possibili influenze sia dei debiti contratti con le scrittrici indicate da Ferrante stessa. Ho dunque svolto un lavoro di tipo paradigmatico: attraverso lo studio dei campioni selezionati ho voluto dare rilievo, per tappe significative, allo sviluppo storico delle forme. Il lavoro è stato svolto attraverso una metodologia volta a mettere in risalto certi contenuti che mi paiono rilevanti nella scrittura delle donne: il rapporto conflittuale con la madre e la relazione con il corpo materno; il ricorso alla scrittura e la formazione dell’identità; oggetti e feticci che assolvono alla funzione di doppi. My research has developed according to two complementary guide-lines that have oriented my investigation through a comparative and intertextual study: the search for a female genealogy that constituted the literary canon through the tradition of mothers and the centrality of the mother’s body in the relationship with the daughter. Starting from the novel Una donna di Sibilla Aleramo, passing through Dalla parte di lei by Alba de Céspedes and Menzogna e sortilegio by Elsa Morante (each of which has been dedicated a chapter in the first half of the thesis) I wanted to highlight some similar themes that exist between these novels and those of Elena Ferrante. To Elena Ferrante’s novels were dedicated the second part of the thesis. Ferrante’s works are the core of the work: it’s in relation to his novels that I chose the authors and the themes to be addressed precisely for the purpose of recognizing a genealogy. I proceeded to highlight the influences with the writers indicated by Ferrante herself. I have therefore carried out a work of paradigmatic type: through the study of the selected samples I wanted to give importance to the historical development of forms. The work was carried out through a methodology aimed at highlighting contents that seem to me relevant in the writing of women: the conflict with the mother and the relationship with the mother’s body; the use of writing and the formation of identity; objects and fetishes that perform the function of doubles.

La madre sotto la pelle. Genealogia e scrittura da Sibilla Aleramo a Elena Ferrante

BIANCHI, IRENE
2022

Abstract

Il mio lavoro di ricerca si è sviluppato secondo due line complementari che hanno orientato la mia indagine attraverso uno studio di tipo comparatistico e intertestuale: la ricerca di una genealogia femminile che ha costituito il canone letterario attraverso la tradizione delle madri e la centralità del tema del corpo della madre nella relazione con la figlia. Partendo dal romanzo Una donna di Sibilla Aleramo, passando per Dalla parte di lei di Alba de Céspedes e Menzogna e sortilegio di Elsa Morante - ad ognuno dei quali è stato dedicato un capitolo nella prima metà della tesi-, ho voluto mettere in evidenza alcuni nuclei tematici affini che intercorrono tra questi romanzi e quelli di Elena Ferrante, alla quale invece è stata dedicata la seconda parte della tesi. Le opere di Ferrante costituiscono il fulcro del lavoro: è in relazione ai suoi romanzi che ho scelto le autrici e le tematiche da affrontare proprio ai fini del riconoscimento di una genealogia. Ho quindi proceduto con la messa in rilievo sia delle possibili influenze sia dei debiti contratti con le scrittrici indicate da Ferrante stessa. Ho dunque svolto un lavoro di tipo paradigmatico: attraverso lo studio dei campioni selezionati ho voluto dare rilievo, per tappe significative, allo sviluppo storico delle forme. Il lavoro è stato svolto attraverso una metodologia volta a mettere in risalto certi contenuti che mi paiono rilevanti nella scrittura delle donne: il rapporto conflittuale con la madre e la relazione con il corpo materno; il ricorso alla scrittura e la formazione dell’identità; oggetti e feticci che assolvono alla funzione di doppi. My research has developed according to two complementary guide-lines that have oriented my investigation through a comparative and intertextual study: the search for a female genealogy that constituted the literary canon through the tradition of mothers and the centrality of the mother’s body in the relationship with the daughter. Starting from the novel Una donna di Sibilla Aleramo, passing through Dalla parte di lei by Alba de Céspedes and Menzogna e sortilegio by Elsa Morante (each of which has been dedicated a chapter in the first half of the thesis) I wanted to highlight some similar themes that exist between these novels and those of Elena Ferrante. To Elena Ferrante’s novels were dedicated the second part of the thesis. Ferrante’s works are the core of the work: it’s in relation to his novels that I chose the authors and the themes to be addressed precisely for the purpose of recognizing a genealogy. I proceeded to highlight the influences with the writers indicated by Ferrante herself. I have therefore carried out a work of paradigmatic type: through the study of the selected samples I wanted to give importance to the historical development of forms. The work was carried out through a methodology aimed at highlighting contents that seem to me relevant in the writing of women: the conflict with the mother and the relationship with the mother’s body; the use of writing and the formation of identity; objects and fetishes that perform the function of doubles.
13-giu-2022
Italiano
abiti
Alba De Céspedes
body
clothes
corpo
daughter
Elena Ferrante
Elsa Morante
eredità
figlia
frantumaglia
identità
identity
inheritance
intertestualità
intertextuallity
madre
mother
scrittura
Sibilla Aleramo
writing
Savettieri, Cristina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Report_di_fine_corso_Irene_Bianchi.pdf

embargo fino al 07/07/2062

Dimensione 471.08 kB
Formato Adobe PDF
471.08 kB Adobe PDF
TesiDottoratoXXXIV_Irene_Bianchi.pdf

embargo fino al 07/07/2062

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216420
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216420