Lo studio non si propone una ricostruzione completa del Grande Scisma d'Occidente che dal 1378 divise la Cristianità in due obbedienze, ma intende esplorare i fatti che hanno immediatamente preceduto la convocazione del concilio di Pisa (1409) e cogliere elementi di complessità e sfumature che possano contribuire a rinnovare il modello esegetico che si è imposto a partire dal fondamentale "Das Generalkonzil im großen abendländischen Schisma" di F. P. Bliemetzrieder del 1904: nei primi due capitoli, dai fatti del biennio 1406/1408, attraverso la narrazione che cardinali e contendenti al papato ne fecero, vengono isolati alcuni argomenti legittimanti per trovarne nel secondo capitolo un comune denominatore nella produzione giuridica cronologicamente più vicina e soprattutto in quei pareri che più concedevano alla dimensione ecclesiologica. Il terzo capitolo è dedicato al concilio nella sua prassi e come manifestazione empirica degli assunti giuridico-ecclesiologici; infine, l’ultima parte approfondisce la questione della riforma che impegnò le sedute conciliari successive all’elezione di Alessandro V.

Auctor autem Christus erit et Spiritus Sanctus La legittimazione del Concilio di Pisa (1409): una nuova prospettiva

GUIDI, MICHELA
2023

Abstract

Lo studio non si propone una ricostruzione completa del Grande Scisma d'Occidente che dal 1378 divise la Cristianità in due obbedienze, ma intende esplorare i fatti che hanno immediatamente preceduto la convocazione del concilio di Pisa (1409) e cogliere elementi di complessità e sfumature che possano contribuire a rinnovare il modello esegetico che si è imposto a partire dal fondamentale "Das Generalkonzil im großen abendländischen Schisma" di F. P. Bliemetzrieder del 1904: nei primi due capitoli, dai fatti del biennio 1406/1408, attraverso la narrazione che cardinali e contendenti al papato ne fecero, vengono isolati alcuni argomenti legittimanti per trovarne nel secondo capitolo un comune denominatore nella produzione giuridica cronologicamente più vicina e soprattutto in quei pareri che più concedevano alla dimensione ecclesiologica. Il terzo capitolo è dedicato al concilio nella sua prassi e come manifestazione empirica degli assunti giuridico-ecclesiologici; infine, l’ultima parte approfondisce la questione della riforma che impegnò le sedute conciliari successive all’elezione di Alessandro V.
3-feb-2023
Italiano
cardinali
Chiesa
concilio
convocazione
scisma
Ronzani, Mauro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Report.pdf

non disponibili

Dimensione 202.32 kB
Formato Adobe PDF
202.32 kB Adobe PDF
Sintesi_.pdf

accesso aperto

Dimensione 149.28 kB
Formato Adobe PDF
149.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi_.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216425
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216425