Questo lavoro offre la ricostruzione storica, biografica, editoriale e filologica degli ultimi scritti di Ugo Foscolo dedicati al rapporto tra tragedia, storia e critica letteraria. Il primo capitolo presenta il quadro biografico all'interno del quale Foscolo, nel 1826, concepisce una recensione del "Conte di Carmagnola" di Alessandro Manzoni. Il progetto si sarebbe poi ampliato nel più ambizioso "On Literary Criticism", e infine ridotto nuovamente a una recensione del "Carmagnola", da pubblicare sulla «Westminster Review». Il secondo capitolo analizza i manoscritti relativi ai progetti citati, conservati presso la Biblioteca Labronica di Livorno; le revisioni e le rielaborazioni furono numerose, rendendo le diverse fasi compositive non storicamente né testualmente sovrapponibili. Il terzo capitolo illustra la storia editoriale dei manoscritti, dalla loro prima pubblicazione nel 1850 con il titolo editoriale "Della nuova scuola drammatica italiana". Lo studio delle edizioni mostra come i manoscritti siano stati assemblati arbitrariamente in un unico testo, mai esistito e filologicamente inattendibile. Il quarto capitolo propone quindi una ricostruzione diacronica: dall'iniziale "Manzoni's Review" (fase α), al più ampio "On Literary Criticism" (β), fino a una terza fase (γ), finora mai postulata, di ritorno alla recensione manzoniana; vengono pertanto presentate le ragioni dell'edizione. Nel quinto capitolo vengono proposte una nota al testo e l'edizione delle fasi β e γ. Nel sesto capitolo, il testo criticamente stabilito di "On Literary Criticism" (β2) dialoga con il contesto storico, biografico e letterario in cui la riflessione di Foscolo prese vita. This work offers the historical, biographical, editorial and philological reconstruction of Ugo Foscolo’s last writings devoted to the relationship between tragedy, history and literary criticism. The first chapter presents the biographical framework within which Foscolo, in 1826, conceived a review of Alessandro Manzoni's "Conte di Carmagnola". The project would later be expanded into the more ambitious "On Literary Criticism", ultimately reduced again to a discussion on "Carmagnola", to be published in the «Westminster Review». The second chapter analyzes the manuscripts pertaining to the aforementioned projects, kept at the Labronica Library in Livorno; there were numerous revisions and reworkings: the different compositional phases are neither historically nor textually overlapping. The third chapter illustrates the editorial history of the manuscripts, from their first publication in 1850 with the editorial title "Della nuova scuola drammatica italiana". The study of the editions shows how the manuscripts were arbitrarily assembled into a single text, which never existed and is philologically inauthentic. The fourth chapter proposes a diachronic reconstruction: from the initial «Manzoni’s Review» (phase α), to the broader On Literary Criticism (β), and a third phase (γ), which has never been postulated before, of a return to Manzoni’s review; the reasons for the edition are thus presented. In the fifth chapter, the editor’s note and the edition of phases β and γ are offered. In the sixth chapter, the critically established text of "On Literary Criticism" (β2) interacts with the historical, biographical and literary context in which Foscolo’s reflection took shape.

Prima e dopo "On Literary Criticism": storia ed edizione dei progetti dell’ultimo Foscolo su tragedia, storia e critica

KAY, MIRIAM
2024

Abstract

Questo lavoro offre la ricostruzione storica, biografica, editoriale e filologica degli ultimi scritti di Ugo Foscolo dedicati al rapporto tra tragedia, storia e critica letteraria. Il primo capitolo presenta il quadro biografico all'interno del quale Foscolo, nel 1826, concepisce una recensione del "Conte di Carmagnola" di Alessandro Manzoni. Il progetto si sarebbe poi ampliato nel più ambizioso "On Literary Criticism", e infine ridotto nuovamente a una recensione del "Carmagnola", da pubblicare sulla «Westminster Review». Il secondo capitolo analizza i manoscritti relativi ai progetti citati, conservati presso la Biblioteca Labronica di Livorno; le revisioni e le rielaborazioni furono numerose, rendendo le diverse fasi compositive non storicamente né testualmente sovrapponibili. Il terzo capitolo illustra la storia editoriale dei manoscritti, dalla loro prima pubblicazione nel 1850 con il titolo editoriale "Della nuova scuola drammatica italiana". Lo studio delle edizioni mostra come i manoscritti siano stati assemblati arbitrariamente in un unico testo, mai esistito e filologicamente inattendibile. Il quarto capitolo propone quindi una ricostruzione diacronica: dall'iniziale "Manzoni's Review" (fase α), al più ampio "On Literary Criticism" (β), fino a una terza fase (γ), finora mai postulata, di ritorno alla recensione manzoniana; vengono pertanto presentate le ragioni dell'edizione. Nel quinto capitolo vengono proposte una nota al testo e l'edizione delle fasi β e γ. Nel sesto capitolo, il testo criticamente stabilito di "On Literary Criticism" (β2) dialoga con il contesto storico, biografico e letterario in cui la riflessione di Foscolo prese vita. This work offers the historical, biographical, editorial and philological reconstruction of Ugo Foscolo’s last writings devoted to the relationship between tragedy, history and literary criticism. The first chapter presents the biographical framework within which Foscolo, in 1826, conceived a review of Alessandro Manzoni's "Conte di Carmagnola". The project would later be expanded into the more ambitious "On Literary Criticism", ultimately reduced again to a discussion on "Carmagnola", to be published in the «Westminster Review». The second chapter analyzes the manuscripts pertaining to the aforementioned projects, kept at the Labronica Library in Livorno; there were numerous revisions and reworkings: the different compositional phases are neither historically nor textually overlapping. The third chapter illustrates the editorial history of the manuscripts, from their first publication in 1850 with the editorial title "Della nuova scuola drammatica italiana". The study of the editions shows how the manuscripts were arbitrarily assembled into a single text, which never existed and is philologically inauthentic. The fourth chapter proposes a diachronic reconstruction: from the initial «Manzoni’s Review» (phase α), to the broader On Literary Criticism (β), and a third phase (γ), which has never been postulated before, of a return to Manzoni’s review; the reasons for the edition are thus presented. In the fifth chapter, the editor’s note and the edition of phases β and γ are offered. In the sixth chapter, the critically established text of "On Literary Criticism" (β2) interacts with the historical, biographical and literary context in which Foscolo’s reflection took shape.
29-mag-2024
Italiano
Alessandro Manzoni (1785-1873)
Conte di Carmagnola (tragedy)
critica letteraria
filologia d'autore
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
literary criticism
textual criticism
tragedia
tragedy
Ugo Foscolo (1778-1827)
Fedi, Francesca
Del Vento, Christian
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MiriamKayTesiDottorato.pdf

embargo fino al 31/05/2027

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF
RelazioneattivitaMiriamKAY.pdf

non disponibili

Dimensione 92.9 kB
Formato Adobe PDF
92.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216432
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216432