La direttrice portante su cui è stato condotto il presente lavoro di ricerca si radica nel quesito: è possibile riconoscere una cittadinanza giuridica, un fondamento positivo alla teoria del pregiudizio effettivo nel nostro ordinamento, specie a seguito della recentissima novella recata con d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 c.d. Riforma Cartabia?
La teoria del pregiudizio effettivo anche alla luce della Riforma Cartabia
GIAMMILLARO, STEFANIA
2024
Abstract
La direttrice portante su cui è stato condotto il presente lavoro di ricerca si radica nel quesito: è possibile riconoscere una cittadinanza giuridica, un fondamento positivo alla teoria del pregiudizio effettivo nel nostro ordinamento, specie a seguito della recentissima novella recata con d.lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 c.d. Riforma Cartabia?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ABSTRACT__.pdf
embargo fino al 02/02/2027
Dimensione
313.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.45 kB | Adobe PDF | |
RELAZIONE_TRIENNALE_Periodo_dottorale_2019.2022.pdf
non disponibili
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | |
TESI_S._Giammillaro.pdf
embargo fino al 02/02/2027
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216453
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-216453