La ricerca consiste in un’indagine condotta sulle iniziative di decolonizzazione della città che sono state prodotte in Italia da differenti realtà a seguito dell’ondata di proteste antirazziste scaturitesi in risposta all’omicidio di un uomo afroamericano di nome George Floyd avvenuto a Minneapolis il 25 maggio 2020. L'indagine ha permesso di seguire l'evoluzione della mobilitazione, andando oltre la sua fase di picco, con l’obiettivo di: esplorare la pluralità delle istanze portate avanti dalla protesta; analizzare i significati e gli obiettivi delle azioni di decolonizzazione; comprendere come le istanze della protesta siano state ricontestualizzate in Italia dalle diverse realtà che si sono attivate a partire dall'omicidio di Floyd; esaminare in che modo la decolonizzazione è stata tradotta nella pratica e adattata al contesto italiano; e infine documentare l’impatto che quest’ondata di proteste ha avuto sul panorama antirazzista italiano, sia in termini di riflessioni che di mobilitazione. This research explores the initiatives to decolonize the city that emerged across Italy from different activist groups in response to the wave of anti-racist protests sparked by the killing of George Floyd, an African-American man, in Minneapolis on May 25 2020. The investigation has tracked the evolution of the mobilization beyond its peak, with the aim of: exploring the diversity of demands put forward by the protest; analyzing the goals and meanings behind decolonization initiative; understanding how the demands of the protest were recontextualized in Italy by the various groups that became active after Floyd’s murder; examining how decolonization was translated into practice and adapted to the italian context; and finally, documenting the impact of this wave of protests on the Italian anti-racist landscape, both in terms of critical reflections and mobilization.

Decolonizzare le città. Il post George Floyd in Italia: Una ricerca sulle iniziative di decolonizzazione e la ricontestualizzazione delle proteste antirazziste del 2020.

BALLATORI, GAIA
2025

Abstract

La ricerca consiste in un’indagine condotta sulle iniziative di decolonizzazione della città che sono state prodotte in Italia da differenti realtà a seguito dell’ondata di proteste antirazziste scaturitesi in risposta all’omicidio di un uomo afroamericano di nome George Floyd avvenuto a Minneapolis il 25 maggio 2020. L'indagine ha permesso di seguire l'evoluzione della mobilitazione, andando oltre la sua fase di picco, con l’obiettivo di: esplorare la pluralità delle istanze portate avanti dalla protesta; analizzare i significati e gli obiettivi delle azioni di decolonizzazione; comprendere come le istanze della protesta siano state ricontestualizzate in Italia dalle diverse realtà che si sono attivate a partire dall'omicidio di Floyd; esaminare in che modo la decolonizzazione è stata tradotta nella pratica e adattata al contesto italiano; e infine documentare l’impatto che quest’ondata di proteste ha avuto sul panorama antirazzista italiano, sia in termini di riflessioni che di mobilitazione. This research explores the initiatives to decolonize the city that emerged across Italy from different activist groups in response to the wave of anti-racist protests sparked by the killing of George Floyd, an African-American man, in Minneapolis on May 25 2020. The investigation has tracked the evolution of the mobilization beyond its peak, with the aim of: exploring the diversity of demands put forward by the protest; analyzing the goals and meanings behind decolonization initiative; understanding how the demands of the protest were recontextualized in Italy by the various groups that became active after Floyd’s murder; examining how decolonization was translated into practice and adapted to the italian context; and finally, documenting the impact of this wave of protests on the Italian anti-racist landscape, both in terms of critical reflections and mobilization.
22-mar-2025
Italiano
anti-racism
antirazzismo
decolonial
decoloniale
decolonizing the city
decolonizzare la città
monumenti
monuments
proteste
protests
statue
statues
Paone, Sonia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gaia_Ballatori_PhD_Tesi.pdf

embargo fino al 24/03/2028

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF
relazione_passaggio_d_anno_ballatori.pdf

non disponibili

Dimensione 259.33 kB
Formato Adobe PDF
259.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216461
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216461