IT: Nella cornice delle teorie elaborate dai formalisti russi in ambito cinematografico negli anni Venti e Trenta del Novecento, il progetto si propone di indagare e circoscrivere il lavoro di sceneggiatore di Viktor Šklovskij, al fine di reperire e sistematizzare la sua intera opera sul tema. Segue l’analisi critica e filologica di quattro versioni della sceneggiatura "Mërtvyj dom" scritta da Šklovskij per il film omonimo del 1932, diretto da Vasilij Fëdorov e trasposizione cinematografica dell’opera di F. M. Dostoevskij "Zapiski iz Mërtvogo doma". Il processo di adattamento e confronto tra le diverse versioni della sceneggiatura rappresenta pertanto un focus del testo, da cui emerga il modo di procedere dell’autore e da cui prenda il via una più ampia ricognizione della sua attività come sceneggiatore, mettendo in luce le differenze che intercorrono tra il testo concepito da Šklovskij e il lavoro finale presentato dal regista al grande pubblico. Conclude il lavoro di tesi una selezione di testi šklovskiani sulla sceneggiatura, presentati per la prima volta al lettore italiano in traduzione. EN: Within the framework of the theories elaborated by the Russian formalists in the field of cinema in the 1920s and 1930s, this project aims to investigate and circumscribe Viktor Shklovsky's work as a screenwriter, in order to find and systematise his entire oeuvre on the subject. This is followed by the critical and philological analysis of four versions of the screenplay "Mërtvyj dom" written by Shklovsky for the 1932 homonymous film, directed by V. Fëdorov and film transposition of F. M. Dostoevsky's work "Zapiski iz Mërtvogo doma". The process of adapting and comparing the different versions of the screenplay therefore represents a focus of the text, from which the author's way of proceeding emerges and from which a broader reconnaissance of his activity as a screenwriter begins, highlighting the differences between the text conceived by Shklovsky and the final work presented by the director to the general public. The thesis work concludes with a selection of Shklovsky's texts on screenwriting, presented for the first time to the Italian reader in translation.

Viktor Šklovskij sceneggiatore. La trasfigurazione del testo letterario nel medium cinematografico

CAPOSSELA, MARTA
2024

Abstract

IT: Nella cornice delle teorie elaborate dai formalisti russi in ambito cinematografico negli anni Venti e Trenta del Novecento, il progetto si propone di indagare e circoscrivere il lavoro di sceneggiatore di Viktor Šklovskij, al fine di reperire e sistematizzare la sua intera opera sul tema. Segue l’analisi critica e filologica di quattro versioni della sceneggiatura "Mërtvyj dom" scritta da Šklovskij per il film omonimo del 1932, diretto da Vasilij Fëdorov e trasposizione cinematografica dell’opera di F. M. Dostoevskij "Zapiski iz Mërtvogo doma". Il processo di adattamento e confronto tra le diverse versioni della sceneggiatura rappresenta pertanto un focus del testo, da cui emerga il modo di procedere dell’autore e da cui prenda il via una più ampia ricognizione della sua attività come sceneggiatore, mettendo in luce le differenze che intercorrono tra il testo concepito da Šklovskij e il lavoro finale presentato dal regista al grande pubblico. Conclude il lavoro di tesi una selezione di testi šklovskiani sulla sceneggiatura, presentati per la prima volta al lettore italiano in traduzione. EN: Within the framework of the theories elaborated by the Russian formalists in the field of cinema in the 1920s and 1930s, this project aims to investigate and circumscribe Viktor Shklovsky's work as a screenwriter, in order to find and systematise his entire oeuvre on the subject. This is followed by the critical and philological analysis of four versions of the screenplay "Mërtvyj dom" written by Shklovsky for the 1932 homonymous film, directed by V. Fëdorov and film transposition of F. M. Dostoevsky's work "Zapiski iz Mërtvogo doma". The process of adapting and comparing the different versions of the screenplay therefore represents a focus of the text, from which the author's way of proceeding emerges and from which a broader reconnaissance of his activity as a screenwriter begins, highlighting the differences between the text conceived by Shklovsky and the final work presented by the director to the general public. The thesis work concludes with a selection of Shklovsky's texts on screenwriting, presented for the first time to the Italian reader in translation.
28-mag-2024
Italiano
Dostoevskij
Dostoevsky
formalismo nel cinema
Russian Formalism
sceneggiatura cinematografica
scriptwriting
Viktor Shklovsky
Viktor Šklovskij
Sabbatini, Marco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
REPORT_DI_FINE_CORSO_CAPOSSELA_MARTA_DILLES.pdf

non disponibili

Dimensione 270.45 kB
Formato Adobe PDF
270.45 kB Adobe PDF
TESI_DI_DOTTORATO_DILLES_CAPOSSELA_MARTA_.pdf

embargo fino al 06/06/2094

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216481
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216481