L'elaborato si propone di soppesare lo snodo apicale del modernismo americano, storicamente collocato alla metà del Novecento, da un punto di vista teorico. Si è scelto di procedere con una comparazione costante del pensiero dei maggiori autori nel merito (Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Leo Steinberg), sempre facendoli interagire. Il nucleo concettuale portante che li accomuna è l'opposizione tra "visione pittorica" e "visione scultorea": marcatori con cui i tre - con affinità e divergenze - continuamente oscillano nel cogliere i caratteri salienti dell'immagine modernista massimamente sviluppata. La tesi si apre con un'introduzione in cui si posizionano i tre all'interno dei "modernist studies" e delle loro radici nella riflessione suo moderno. Segue poi una prima parte dove si traccia il rapporto di ciascuno con la forma e il formalismo. Al centro c'è un capitolo che discute l'egida dell'otticità pittorica modernista e la relazione degli autori con la terza dimensione del quadro figurativo. Posta a dittico della sezione formale c'è quella in cui si compendiano le definizioni di immagine di ogni singolo critico; per ognuno sia in fase modernista in senso stresso sia in fase iper-modernista o postmodernista. La conclusione ipotizza un paradigma (quello "tessile", del tappeto) che consenta di tirare fili rosso tra i poli studiati.

Tra il muro e la pagina. Visione pittorica e visone scultorea a partire da Clement Greenberg, Harold Rosenberg, Leo Steinberg

SESSA, MARCELLO
2024

Abstract

L'elaborato si propone di soppesare lo snodo apicale del modernismo americano, storicamente collocato alla metà del Novecento, da un punto di vista teorico. Si è scelto di procedere con una comparazione costante del pensiero dei maggiori autori nel merito (Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Leo Steinberg), sempre facendoli interagire. Il nucleo concettuale portante che li accomuna è l'opposizione tra "visione pittorica" e "visione scultorea": marcatori con cui i tre - con affinità e divergenze - continuamente oscillano nel cogliere i caratteri salienti dell'immagine modernista massimamente sviluppata. La tesi si apre con un'introduzione in cui si posizionano i tre all'interno dei "modernist studies" e delle loro radici nella riflessione suo moderno. Segue poi una prima parte dove si traccia il rapporto di ciascuno con la forma e il formalismo. Al centro c'è un capitolo che discute l'egida dell'otticità pittorica modernista e la relazione degli autori con la terza dimensione del quadro figurativo. Posta a dittico della sezione formale c'è quella in cui si compendiano le definizioni di immagine di ogni singolo critico; per ognuno sia in fase modernista in senso stresso sia in fase iper-modernista o postmodernista. La conclusione ipotizza un paradigma (quello "tessile", del tappeto) che consenta di tirare fili rosso tra i poli studiati.
30-gen-2024
Italiano
Clement Greenberg
Harold Rosenberg
Leo Steinberg
modernismo
modernist studies
teoria dell'arte
Mecacci, Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcello_Sessa_Report_finale.pdf

non disponibili

Dimensione 391.53 kB
Formato Adobe PDF
391.53 kB Adobe PDF
Marcello_Sessa_Tesi_di_dottorato.pdf

embargo fino al 09/02/2027

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/216500
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-216500