ITA La ricerca di dottorato condotta analizza in modo comparativo i conflitti ambientali locali contro grandi opere o industrie impattanti, divenuti nell’ultimo ventennio un fenomeno dilagante in tutta Italia. Per indagare il conflitto si è scelto di adottare una prospettiva interazionista finalizzata ad esplorare in profondità lo spazio del conflitto come agito e connotato dalle interazioni tra diverse arene, ovvero quella della protesta, quella economica, quella mediatica e quella politica, tenendo conto della strutturale asimmetria tra le arene in gioco. Il conflitto sociale è in questo senso interpretato come l’esito sia di condizioni materiali-strutturali che di interazioni che si sviluppano tra le arene, partendo dall’assunto che nessuna arena è monolitica ma, al contrario, è attraversata da tensioni e fratture in grado di mutare il conflitto stesso. Al contempo, si è tentato di contestualizzare il conflitto sociale tenendo conto del fatto che i territori in cui prende forma non sono neutri ma, al contrario, si connotano per dimensioni demografiche, tradizioni politiche, tessuto economico, presenza di capitale sociale e storia ambientale. EN This PhD thesis focuses in a comparative way on a spreading phenomenon all over Italy, which is the local environmental conflicts against big infrastructures or impacting industries. In order to investigate the conflict, I choose to assume an interactionist perspective to deeply explore the field of the conflict as shaped by the interaction among different arena - as the protest, the economic, the media and the political ones – by also considering the structural asymmetry among the arenas in the play. By using a mixed qualitative-quantitative method, the research aims at investigating each arena putting attention on several dimensions as political identities, cultural values, frame, strategies, forms of actions, organizational repertoire and network, emotions that characterize the various actors. At the same time, I try to contextualize the conflict in specific territories shaped by different demographic, political, economic, organizational features and struggle’s histories.
Davide contro Golia. Protesta e territorio in Italia: una prospettiva interazionista e comparata per l'analisi dei conflitti ambientali locali.
IMPERATORE, PAOLA
2021
Abstract
ITA La ricerca di dottorato condotta analizza in modo comparativo i conflitti ambientali locali contro grandi opere o industrie impattanti, divenuti nell’ultimo ventennio un fenomeno dilagante in tutta Italia. Per indagare il conflitto si è scelto di adottare una prospettiva interazionista finalizzata ad esplorare in profondità lo spazio del conflitto come agito e connotato dalle interazioni tra diverse arene, ovvero quella della protesta, quella economica, quella mediatica e quella politica, tenendo conto della strutturale asimmetria tra le arene in gioco. Il conflitto sociale è in questo senso interpretato come l’esito sia di condizioni materiali-strutturali che di interazioni che si sviluppano tra le arene, partendo dall’assunto che nessuna arena è monolitica ma, al contrario, è attraversata da tensioni e fratture in grado di mutare il conflitto stesso. Al contempo, si è tentato di contestualizzare il conflitto sociale tenendo conto del fatto che i territori in cui prende forma non sono neutri ma, al contrario, si connotano per dimensioni demografiche, tradizioni politiche, tessuto economico, presenza di capitale sociale e storia ambientale. EN This PhD thesis focuses in a comparative way on a spreading phenomenon all over Italy, which is the local environmental conflicts against big infrastructures or impacting industries. In order to investigate the conflict, I choose to assume an interactionist perspective to deeply explore the field of the conflict as shaped by the interaction among different arena - as the protest, the economic, the media and the political ones – by also considering the structural asymmetry among the arenas in the play. By using a mixed qualitative-quantitative method, the research aims at investigating each arena putting attention on several dimensions as political identities, cultural values, frame, strategies, forms of actions, organizational repertoire and network, emotions that characterize the various actors. At the same time, I try to contextualize the conflict in specific territories shaped by different demographic, political, economic, organizational features and struggle’s histories.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FirmataFRONTESPIZIO_ELETTRONICO.pdf
embargo fino al 18/10/2061
Dimensione
152.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
152.9 kB | Adobe PDF | |
PaolaImperatoreRelazionetriennaledottorato.pdf
embargo fino al 18/10/2061
Dimensione
187.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.01 kB | Adobe PDF | |
TesiDottoratoPaolaImperatore.pdf
embargo fino al 18/10/2061
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216524
URN:NBN:IT:UNIPI-216524