Oggetto di questa tesi è il rapporto fra Pisae e il suo suburbio analizzato attraverso uno studio fondato sull’analisi morfologico-funzionale e tecnica dei materiali di tre contesti indagati negli ultimi decenni e posti nell’immediato suburbio settentrionale di Pisa romana. Si tratta dei siti di Via Galluppi, Arena Garibaldi e Via S. Stefano che hanno restituito poche strutture superstiti di difficile interpretazione, come spesso accade in scavi urbani di una città a lunga continuità di vita come Pisa, e tra di essi non tutti presentano una completa documentazione grafica e stratigrafica della loro indagine. In conseguenza di queste lacune quindi, la cultura materiale rappresenta il nucleo principale di questa tesi e dal suo studio si è cercato di ricavare il maggior numero di informazioni possibili: da indicazioni più strettamente connesse con la ricostruzione funzionale e cronologica dei siti, fino a informazioni di tipo socio-economico di più ampio respiro. Grazie ad un approccio di tipo comparativo, si è poi potuto confrontare tali risultati con quelli dei siti urbani noti, permettendo quindi di evidenziare affinità e differenze tra città e suburbio.
Fra città e suburbio: vivere a Pisa in età romana
BARONTI, TATIANA
2023
Abstract
Oggetto di questa tesi è il rapporto fra Pisae e il suo suburbio analizzato attraverso uno studio fondato sull’analisi morfologico-funzionale e tecnica dei materiali di tre contesti indagati negli ultimi decenni e posti nell’immediato suburbio settentrionale di Pisa romana. Si tratta dei siti di Via Galluppi, Arena Garibaldi e Via S. Stefano che hanno restituito poche strutture superstiti di difficile interpretazione, come spesso accade in scavi urbani di una città a lunga continuità di vita come Pisa, e tra di essi non tutti presentano una completa documentazione grafica e stratigrafica della loro indagine. In conseguenza di queste lacune quindi, la cultura materiale rappresenta il nucleo principale di questa tesi e dal suo studio si è cercato di ricavare il maggior numero di informazioni possibili: da indicazioni più strettamente connesse con la ricostruzione funzionale e cronologica dei siti, fino a informazioni di tipo socio-economico di più ampio respiro. Grazie ad un approccio di tipo comparativo, si è poi potuto confrontare tali risultati con quelli dei siti urbani noti, permettendo quindi di evidenziare affinità e differenze tra città e suburbio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Report_Attivit_Dottorato.pdf
non disponibili
Dimensione
125.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.47 kB | Adobe PDF | |
TesiphdTatianaBaronti.pdf
embargo fino al 24/07/2063
Dimensione
104.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
104.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/216546
URN:NBN:IT:UNIPI-216546